Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] potenze. Durante la guerra, appresa l'esistenza degli accordi fra le potenze dell'Intesa per la spartizione dell'Imperoottomano, affinché l'Italia non ne rimanesse esclusa ingaggiò una lunga battaglia diplomatica, che si concluse con il convegno ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] . Nel 15° sec. le tre ‘nazioni’ transilvane si collegarono nell’unione fraterna di Kápolna (1437). Acuitasi la minaccia dell’Imperoottomano nel 16° sec., la T. rescisse i legami che la vincolavano agli Asburgo, successori nei diritti della corona ...
Leggi Tutto
Insieme di tendenze e di movimenti dell’islam moderno miranti a un rinnovamento dei legami spirituali e politici fra tutti i popoli musulmani e all’emancipazione dal dominio europeo. Tendenze panislamiche [...] ‛Abdul-Ḥamid II che finalizzò le tesi panislamiche ai suoi scopi di egemonia sui popoli musulmani che vivevano fuori dell’Imperoottomano. Dopo l’abolizione del califfato (1924) l’idea di un p. politico divenne una mera utopia, mentre rimase vivo un ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, [...] Ṣ. giunsero all'apogeo. Seguì una lunga decadenza di quasi un secolo, in alterne lotte della Persia ṣafavide con l'Imperoottomano per il possesso della Mesopotamia. La dinastia cadde nei primi decennî del sec. 18º, con l'invasione degli Afgani (1722 ...
Leggi Tutto
Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Imperoottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione [...] piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: Sebastopoli, massimo porto russo sul Mar Nero, fu cinta d'assedio. Il gen. Gorčakov ...
Leggi Tutto
Famiglia (forse di origine albanese) di generali e uomini di governo dell'Imperoottomano, che prese nome dalla città di Köprü presso Merzifon in Anatolia. Tra i suoi membri più noti: Meḥmed Pascià (1583-1661), [...] governatore della Siria, poi gran visir; il figlio e successore di questo, Zādeh Fāḍil Aḥmed Pascià (m. 1676), al cui nome si intitola una ricca biblioteca da lui fondata a Costantinopoli; e il fratello ...
Leggi Tutto
Seguaci della scuola musulmana di rituale e di diritto basata sugli insegnamenti di Abu Hanifa (m. 767 d.C.). È considerata la più liberale tra le quattro scuole ortodosse dell'islam. La scuola degli h., [...] nata in Mesopotamia, fu imposta nel 19° sec. a tutti i tribunali dell'Imperoottomano e attualmente è riconosciuta in Siria, Iraq, Palestina, Afghanistan, India e nei Balcani. ...
Leggi Tutto
wālī Fino dal 1° sec. dell’Egira, i governatori delle province nello Stato musulmano. Nell’Imperoottomano, il titolo pronunciato alla turca valì (e in questa forma adattato in italiano) competeva al [...] governatore delle grandi province (vilayèt) in cui si divideva lo Stato. Il nome si è mantenuto anche nella repubblica kemalista, riservato al capo dell’unità amministrativa locale ...
Leggi Tutto
vilâyet Circoscrizione amministrativa retta da un valì (➔ wālī). Nell’Imperoottomano il termine fu introdotto ufficialmente nel 1864, e si è mantenuto nella Repubblica di Turchia, passando però a designare [...] quelle circoscrizioni minori degli antichi v. che prima erano dette sangiaccati ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] Mesopotamia all’Africa settentrionale (solo l’Etiopia resta esclusa).
L’età moderna vede di nuovo, con la caduta dell’Imperoottomano, il frazionamento della regione, con Stati per lo più indipendenti. Nel 1948 si è ricostituito uno Stato ebraico in ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...