Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] il grosso dei quali era collocato in Europa (37,8%), Nordamerica (15,7%) e America Latina (16,2%). Soltanto nell'Imperoottomano si riscontra una certa concentrazione di capitali tedeschi, ma anche qui solo a partire dagli anni novanta. Nel complesso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che attestano la costante attenzione dedicata da C. VIII al problema ottomano. Questo suo particolare interesse si spiega, da un lato, con la convinzione che la debolezza dell'Impero turco offrisse in quel momento ottime possibilità di successo, dall ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] per impedire l’unione tra il duca d’Anjou ed Elisabetta I. La Francia, dal canto suo, si avvicinò all’Imperoottomano e nell’aprile 1572 stipulò l’alleanza difensiva di Blois con l’Inghilterra, disdegnando la richiesta del papa di sostenere un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] determinazione per un fronte comune contro i Turchi (sia la Francia sia la Spagna intrattenevano relazioni d'affari con l'Imperoottomano) facevano temere a Roma che si sarebbe assistito presto ad una ripresa dell'avanzata turca in Europa. Il fronte ...
Leggi Tutto
Balbo, Cesare
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). Figlio di Prospero Balbo e di Enrichetta Taparelli d’Azeglio, seguì il padre nelle sue missioni diplomatiche in Europa e poi sotto Napoleone [...] del Lombardo-Veneto e a tal fine Balbo sperava in un’espansione austriaca nella penisola balcanica ai danni dell’Imperoottomano. Queste tesi tornarono anche in alcune importanti opere successive: il Sommario della Storia d’Italia (1846-47), un ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] rete di strade romane, decadenza provocata dalla dissoluzione dell'Impero romano; altro esempio è il deperimento, all'inizio gli schiavi che si occupavano della tecnologia e, nell'Imperoottomano, il grande ingegnere militare e architetto Sinān era un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] la propria originalità e per preservare la propria anima. Lo stesso vale per le nazionalità cristiane inglobate nell'Imperoottomano. Lungi dall'indebolire l'attaccamento alla comunità nazionale, la fede religiosa s'identifica con la patria. La ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Più recentemente, per due volte, essa aveva rivelato analoghe ambizioni a occidente. Ma le due guerre contro l'Imperoottomano, e in particolare quella di Crimea, avevano dimostrato che le potenze occidentali erano fermamente decise a controllare le ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'imperoottomano (1499-1503) [...] (e in parte a Roma), mentre i panni garbi erano destinati a una più larga clientela di consumatori abbienti nell'imperoottomano (153).
La presenza del tessuto veneziano cominciò a farsi sentire in Levante negli anni Ottanta del secolo XV, e si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] chiedere l'intervento della flotta ottomana di Sinan Pasha.
Dal 1574 l'Ifriqiya fu per tre secoli provincia dell'imperoottomano, sebbene la reggenza di Tunisi, lontana da Istanbul, conservò di fatto la propria autonomia nel governo di membri di ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...