Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] , nel tentativo di persuadere il sultano a cedere agli ebrei la Palestina, una delle più povere regioni dell'Imperoottomano, in cambio di vantaggi economici. Parallelamente costituì un organismo, la Società degli ebrei, che doveva agire al fine ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dedicare particolare attenzione agli avvenimenti mondiali. Dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453 e il consolidamento dell'Imperoottomano sulle frontiere meridionali dell'Europa, essa è ormai uno Stato di frontiera, in continuo contatto per terra ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] accordo Sykes-Picot per la spartizione dei territori arabi dell’Imperoottomano fra Francia e Regno Unito. Per altri un’ulteriore prova dell’instabilità strutturale del sistema di sicurezza regionale mediorientale, piagato dall’instabilità di stati ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] diritti civili.
La Turchia e la ‘sindrome di Sèvres’
Il 10 agosto del 1920, nella cittadina francese di Sèvres, l’Imperoottomano firmava il trattato di pace che definiva i termini dell’accordo tra questo e le potenze vincitrici della Prima guerra ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] l’Iraq, la Giordania, la Palestina/Israele non erano mai esistiti in quanto tali, se non come ‘espressioni geografiche’ dell’Imperoottomano; è stata la spartizione mandataria del Medio Oriente, di cui gli accordi Sykes-Picot sono stati i prodromi, a ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] nel ms. 90 sup. 45, ff. 176-184 della Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze) sui pericoli prodotti dall'espansione dell'imperoottomano, attribuita al F. da A. M. Bandini (Catalogus..., III, col. 606), datata Napoli 20 giugno 1476, quasi vent'anni ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] altri servi", ossia un despota che nomina a suo piacimento i ministri che lo aiutano a governare, come nel caso dell'Imperoottomano ("el Turco", la classica categoria del dispotismo orientale); "o per uno principe e per baroni", come è il caso della ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] nella loro forma più semplice; una versione più complessa ed elaborata, che Parsons chiamò degli imperi storici, è offerta da Cina, India, Roma antica e Imperoottomano; il terzo tipo di società è quello della società moderna, che cominciò a prendere ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] La spedizione crociata si sciolse, anche se Venezia si trovò a fronteggiare lo stato di guerra che aveva dichiarato all’Imperoottomano.
Il 17 agosto, la salma del papa venne trasportata a Roma, dove fu tumulata nella cappella di S. Andrea, gioiello ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] sequin 1617, ted. Zechine 1573). La stessa lira, la cui origine italiana risale ugualmente al Duecento, fu adottata dall’ImperoOttomano e mantenuta dalla Turchia, e dette anche il nome alla valuta maltese. Erano tante le monete italiane delle quali ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...