GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] -49, ad ind.; E. Viviani Della Robbia, B. Tanucci…, Firenze 1942, ad ind.; F. Lepore, Un capitolo… di storia… Spagna e Imperoottomano nel sec. XVIII, Firenze 1943, pp. 167, 172-174; D. Angeli, Storia romana…, Milano 1945, pp. 76 s.; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Terraferma, lasciata alle cure del nipote Giangirolamo) ed era in procinto – ormai nel vivo della guerra contro l’Imperoottomano – di partire per Corfù, bisognosa di rafforzamenti difensivi dopo il recente assedio di Solimano il Magnifico. Da Corfù ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] universale del sig. Conte di Ségur..., ibid. 1820-23; Biblioteca di Diodoro Siculo..., ibid. 1820-22; Storia dell'ImperoOttomano compilata dal cav. Compagnoni sulle opere di Sagredo... e pubblicata in continuazione... del sig. Conte di Ségur, ibid ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] -1908). E da ultimo ricordiamo altri due progetti non realizzati, senza dubbio per il precipitare degli eventi politici nell'Imperoottomano: un nuovo corpo di guardia a Nişan Taşe (1908) e una nuova caserma degli Hamals e alloggio dei macchinisti ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] d’Oriente, che rappresentò il primo serio tentativo italiano di entrare nel cuore del sistema economico e politico dell’Imperoottomano. A dirigerla venne chiamato Nogara, ormai stabilmente collocato nell’area, punto di riferimento per Volpi per ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] guerre successive; e poi per la folle decisione di scacciare tutti gli ebrei. Questi ultimi andarono ad arricchire le regioni dell’imperoottomano. Invece la Spagna trascura l’agricoltura, non ha manifatture, esporta le sue lane e la seta. Per di più ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] mediterranea del tempo e le speranze, comuni anche alla Spagna ed a diversi principati italiani, di una crisi imminente dell'Imperoottomano e di possibili insurrezioni nei Balcani e nel Levante. Diede perciò appoggio, sia pur con la cautela che gli ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] e si protrassero, in Russia, fino al 1921. Nel 1917, dopo la Dichiarazione Balfour sulla spartizione dell’Imperoottomano e l’occupazione inglese della Palestina, si verificò una più consistente ondata di immigrazione ebraica e, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] hanno così caratterizzato le relazioni tra i due paesi, fin da quando la Grecia si rese indipendente, nel 1829, dall’Imperoottomano. Da allora, infatti, è possibile contare ben quattro guerre (due Guerre greco-turche, nel 1887 e 1919-22, la Guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] nel groviglio di questioni nato attorno all’iniziativa italiana di conquista della Libia (1911), che è parte dell’Imperoottomano e che provoca una guerra italo-turca risolta, alla fine, dalla mediazione della diplomazia europea. La guerra italo ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...