Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] .
I territori corrispondenti allo stato di Israele e ai Territori palestinesi facevano parte di diverse unità amministrative dell’Imperoottomano: il sangiaccato indipendente di Gerusalemme e i sangiaccati di Nablus e di Akka, che comprendevano anche ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] , Berengo continuò a tenere brillanti corsi ex-cathedra, che spaziavano dal Rinascimento alla Restaurazione, dalla storia europea a quella dell’Imperoottomano o dell’America Latina (se ne veda l’elenco in Tra Venezia e l'Europa, 2003, p. 183); e ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] applicati da tutti gli Stati, talvolta con risultati efficaci, come per il cordon sanitaire realizzato ai confini dell'ImperoOttomano all'inizio del Settecento, che impedì l'importazione delle epidemie di peste via terra.
I registri di mortalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] a quando sono inclusi nella sfera di dominio adriatico-balcanico-danubiana contesa tra Repubblica di Venezia, Impero asburgico e Imperoottomano. Le tre potenze influenzano lo sviluppo storico e culturale delle popolazioni locali, incidendo sul già ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] . I territori corrispondenti allo stato di Israele e ai Territori palestinesi facevano parte di diverse unità amministrative dell’Imperoottomano: il sangiaccato indipendente di Gerusalemme e i sangiaccati di Nablus e di Akka, che comprendevano anche ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] il re di Francia all’impegno diretto nell’Ordine maltese. A seguito dell’accordo intervenuto tra Francia e Imperoottomano in funzione antimperiale (1536), partecipò attivamente nel 1543 alle operazioni navali nel Mediterraneo a fianco della flotta ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] in Senato egli non faceva parte dell’ala interventista, favorevole cioè a una lotta a oltranza contro l’imperoottomano, ma caldeggiava un impiego limitato della flotta, volto soprattutto a interrompere i flussi dei rifornimenti turchi dall’Anatolia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] la Cina, prima di approdare in Yemen per i suoi studi botanici, e poi in una delle maggiori città irakene dell’Imperoottomano, per la sua missione diplomatica. Nel gennaio del 1842 Botta, assai interessato alle antichità orientali, era già al lavoro ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] una lunga esperienza di guerre contro i Tartari e alla sua posizione geografica, che la pone a contatto diretto con l'Imperoottomano, è la sola potenza che possa tentare l'impresa di ricacciare il Turco, o di fermarne l'espansione.
Opere. Si citano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] insieme alla Francia, il delicato compito di guidare l’evoluzione politica del Medio Oriente dopo la fine dell’Imperoottomano, attraverso l’istituzione dei Mandati sui territori precedentemente soggetti a esso, nuovamente suddivisi, tra i quali agli ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...