MURĀD III
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, dodicesimo della serie; figlio di Selīm II; nacque nel 1546; salì al trono il 23 dicembre 1574; lasciò governare i favoriti della corte e passò il suo tempo [...] favorita, Safiyyeh, madre del primogenito, poi sultano Meḥmed (III), era della famiglia Baffo, d'origine veneziana. La potenza dell'impero fu mantenuta per la sagacia di ministri come il gran vizir Soqolli pascià e di generali come Hasan, figlio del ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e epigrafica, e continua, sino al sultanato ottomano recentemente estinto, una linea di sviluppo della concezione dell'azienda famigliare di una grande casata; né sono mancati imperatori abili e austeri che di tempo in tempo si sono energicamente ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] in tela ogni 4 o più fili. Rim. composto su 4 Iicci.
Fig. 80: ottomano: reps catena
intercalato da fili in tela ogni 4 0 più fili. Rim. composto su 4 licci.
Fig. 81: gros imperatrice: reps catena a canne disuguali
oppure
con fili a tela ogni 2 0 più ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] decorazioni di porte a stalattiti. Del periodo turco-ottomano restano le belle fontane di Solimano negli accessi all di confini precisi e sicuri verso le maggiori potenze limitrofe, cioè l'impero bizantino a N., gli emirati di Aleppo e di Damasco a E ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] i cavalieri cristiani a Nicopoli (1396), cattura il sultano ottomano Bāyazīd ad Angora (1402); muore nel 1405, tra i È Äsän che nel 1449 dirige contro la Cina la campagna in cui l'imperatore cinese King-t'ai è fatto prigioniero a T'u-mu, per esser ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] al 1390, fu l'ultimo periodo di tregua nelle lotte interne e di prosperità economica dell'impero trapezuntino. Ma già si avvicinava il pericolo ottomano. Nel 1390 i Turchi, sottomessa quasi tutta l'Asia Anteriore, conquistarono l'emirato di Samsun ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] perdendo l'influenza nelle regioni periferiche del grande impero, specialmente nelle provincie africane sempre turbolente, occupazione di Algeri da parte della Francia decise il governo ottomano a intervenire. Il 25 maggio 1835 una squadra ottomana ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] , di credere ai poteri spirituali del califfato e che il monarca ottomano (fra l'altro non discendente dai Quraish e neppure di razza araba) fosse sultano in quanto capo dell'impero turco e califfo in quanto capo della religione musulmana, si vedano ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] comincia però che in tempo romano. Sin dal principio dell'impero ebbe essa quel suo magnifico tempio di Roma e di Augusto fratelli, sono sepolti presso le moschee da essi fondate. Il sultano ottomano Murād I prese Angora nel 762 dell'ègira, 1362 d. ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] conquiste avvenute sotto i primi califfi, assurse a impero vastissimo. La trasformazione politica ed economica che questi del XX, giovò economicamente a Medina e permise al governo ottomano di esercitarvi più energicamente la propria autorità, e l' ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...