II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] II, ma alla morte di questo non intendeva soggiacere al predominio ottomano. Le vicende della guerra non furono felici per i Turchi; nel ; ordinò la costruzione di parecchi ponti nel territorio dell'impero. Protesse le scienze e le lettere e fu egli ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1603-1617), 14° della serie. Figlio del sultano Meḥmed III (1595-1603), nacque a Magnesia il 18 aprile 1590 (altri ritengono nel 995 dell'ègira = 1587-1588), e salì al trono il 18 regeb [...] 1606 (Pace di Zsitvatorok). I Turchi s'impegnarono a rispettare i confini e ad impedire le aggressioni contro i sudditi dell'Impero.
Anche con la Polonia e con la Persia scoppiarono sotto Aḥmed I conflitti, ch'egli non giunse in tempo a vedere ...
Leggi Tutto
. Eretta, per ragion di difesa, sulla roccia che domina l'odierno villaggio di Ayā Solūq (A. T., 90), ed appendice dell'antica Efeso, questa citta deriva il suo nome non dalla posizione su alta montagna, [...] prossimo di Palatia, alle foci del Meandro, anch'esso incluso nella signoria di Altoluogo; assorbito poi nel grande impero del sultano ottomano Bāyazīd (1390), se non perdette tutta l'importanza commerciale di cui godeva, fu privato d'ogni prestigio ...
Leggi Tutto
Uno dei capi più eroici della insurrezlone greca per l'indipendenza. Nacque intorno al 1788 in Suli, villaggio di armatoli nell'Albania meridionale, da una famiglia d'origine albanese-valacca nella quale [...] patriottica, detta ‛Σταιρία ϕιλική, costituitasi in quel tempo col programma della liberazione dal giogo ottomano, non solo dei Greci ma anche di tutti i cristiani dell'impero turco". Scoppiata, nel 1820, la guerra fra Alì di Tebelen e la Porta, B ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Roma l'opulenza e la bellezza dell'Asia e di tutto l'Impero.
Verso la fine di quello stesso secolo, tuttavia, anche l'Asia Engürü, del periodo bizantino-selgiuchide e del primo periodo ottomano.
Bibliografia
E. Bosch, Quellen zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dell’espansionismo commerciale atlantico, essa subì quello militare ottomano, il quale la investì con un’implacabile, lunghissima offensiva, che finì per distruggere il suo impero marittimo. Con la pace di Passarowitz, essa usciva economicamente ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] che concerne la serie dei regni terreni che culminano con gli imperatori romani è derivata da Isidoro, mentre è di Rabano Mauro il che il loro testo fu tradotto in persiano e in turco ottomano: decine e decine di copie prodotte a partire dal sec. ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] tutto ciò non era sentito come illegittimo o scandaloso. Centocinquanta anni dopo i due Imperi multinazionali, asburgico e ottomano, ultime incarnazioni degli Imperi romani d'Occidente e d'Oriente, erano scomparsi, le nazioni delle marche occidentali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] del 1989 è costituito dall'ortodossia. "Di fatto, il fossato tra Oriente e Occidente, un tempo ridottosi con la caduta degli imperiottomano e zarista, si è di nuovo allargato dopo la chiusura della 'cortina di ferro' [...] La Chiesa russa e le sue ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] il 1º dic. 1688 - abbelliti dal titolo onorifico di conte dell'Impero nel 1686 e dal prestigioso Toson d'oro concessogli, su istanza di Ungheria, la Transilvania sottratta al larvato controllo ottomano e sottoposta al ben più vincolante protettorato ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...