TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] Wissowa, Real-Encycl., VI A, p. 70 segg.
Nella divisione dell'impero alla morte di Teodosio il Grande (395 d. C.) la Tessaglia fu Tessaglia fu conquistata dai Turchi. Sotto il lungo dominio ottomano i Greci tornano ad essere l'elemento etnico più ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] nella Valacchia. Michele, sconfitto a Mirislau, si rivolse all'imperatore e con i suoi aiuti riprese la campagna; ma poco Bucarest e a IaŞi e di tutelare presso il governo ottomano la chiesa ortodossa e gl'interessi dei due principati. La ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] valorosa difesa dei suoi cavalieri, Rodi fu occupata dal sultano ottomano Solimano; l'ordine si trasferì a Candia, quindi a Messina Baia, a Viterbo, a Nizza. Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] 318 edifici e il cui stile s'impose a tutto l'impero turco. Nella moschea di Shāhzādeh egli riuscì ad accordare l' di Sultān Ahmed (1608-14), con sei minareti.
Il tipo ottomano perfezionato della moschea si trova non solo nelle città della Turchia ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] i cristiani della Balcania sarebbero insorti contro il dominio ottomano schierandosi sotto le sue bandiere e che, di conseguenza 'Europa; e sognava di una ricostituzione integrale dell'Impero Bizantino, con Costantinopoli per capitale, a beneficio dei ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] Varna), il sistema su cui si appoggiava la difesa dell'impero sul basso Danubio. Il suo nome si trova spesso di operazione dell'esercito franco-inglese contro la Crimea. Il dominio ottomano ebbe termine nel 1878 quando, in seguito alla guerra russo- ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] 1393 essa fu presa dai Turchi dopo tre mesi di assedio. La sua caduta segna la fine dell'impero bulgaro. Sotto il dominio ottomano fu distrutta anche la sua autonomia religiosa: il patriarcato fu prima posto sotto la giurisdizione di quello greco ...
Leggi Tutto
KIDERLEN-WAECHTER, Alfred
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico tedesco, nato a Stoccarda il 10 luglio 1852, morto ivi il 30 dicembre 1912. Impratichitosi della trattazione degli affari nel Ministero degli [...] suoi viaggi alle corti straniere. Ma venne presto in uggia all'imperatore. Fu allora inviato come ministro di Prussia ad Amburgo nel 1894 K., inspirandogli un'eccessiva fiducia nell'esercito ottomano, lo trattenne dall'intervenire per impedire le ...
Leggi Tutto
QARAH MUṢṬAFÀ
Ettore Rossi
. Ministro e generale ottomano, soprannominato maqtūl "l'ucciso" e Merzīfūnī dal luogo ove nacque nel 1044 (1634-1635). Fu protetto da Köprülü Meḥmed Pascià e da suo figlio [...] 1678 una spedizione contro Cosacchi, protetti dalla Russia, occupando la fortezza di Čehrin. Nel 1682 ruppe la tregua con l'impero d'Austria e nella primavera dell'anno seguente mosse contro Vienna, alla quale pose l'assedio nel luglio 1683. Volto ...
Leggi Tutto
SELĪM III
Ettore Rossi
. Sultano ottomano (1789-1807), ventottesimo della serie. Figlio di Mustafà III, nacque nel 1761; salì al trono alla morte dello zio ‛Abd ul-Ḥamīd I nell'aprile del 1789 e governò [...] in un periodo di indebolimento dell'impero, ch'era travagliato da guerre con l'Austria e poi con la Francia e agitato dalle ripercussioni degli avvenimenti d'Europa e della spedizione napoleonica in Oriente. Fu un sovrano attivo e si occupò ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...