IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] con i principi di Neuburg.
Durante l'assedio ottomano I. lasciò Vienna al seguito della famiglia imperiale, 1937-40, ad indices; A. Coreth, Frate I. Ippoliti da P. e l'imperatore Leopoldo I, in Civis. Studi e testi, IX (1985), pp. 123-153; F ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] e Ungheria, anche delle diocesi sotto il dominio ottomano. Un elemento importante era il fatto che le del nuovo arcivescovo di Praga, Zbyněk Berka z Dubé, designato dall’imperatore, i genitori del quale erano utraquisti e che si era in gioventù ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] inferito alla povera città di Candia" dall'esercito ottomano.
Il 18 novembre muore il Giavarina e poco Venier, nelle relazioni delle sue ambasciate in Francia e presso l'Impero, rispettivamente del 1689 e del 1692 - laddove elogia, nella prima ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] conflitto apriva ulteriori prospettive all’incremento del commercio franco-ottomano. E se Venezia scoronata del regno di Candia militari e navali.
Eletto il 10 dicembre 1670 ambasciatore all’imperatore Leopoldo I d'Asburgo, restò a Parigi sino al 28 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] se si fosse impadronito di luoghi già appartenuti all'Impero bizantino, sul cui trono ora egli sedeva. Naturalmente, di Maometto, Bāyazīd e Gem, con conseguente paralisi dell'espansionismo ottomano.
Rimpatriato, il G. fu tra i 41 elettori dei dogi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] la situazione venutasi a creare dopo la scomparsa dell'Impero bizantino e per chiedere istruzioni (Sagundino si recò a la carica e tornare in patria in compagnia di un ambasciatore ottomano, ma senza il permesso del governo marciano. Pertanto, il 26 ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] in cambio dell’autorizzazione a trafficare nelle terre dell’Impero.
Durante i due anni del suo dogado, Vendramin spese con grandi energie per raccogliere denaro contro il nemico ottomano, anche garantendo in prima persona i prestiti concessi alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] un ruolo negli scambi tra entroterra italiano, mondo arabo e Impero bizantino, è già in pieno declino nel corso del XII ’instabilità del Mediterraneo orientale è acuita dall’espansionismo ottomano: un complesso di circostanze critiche alle quali la ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] , le esigenze del ducato saranno sempre tenute presenti da Venezia nei suoi successivi accordi con l'Impero bizantino e con quello ottomano.
Del governo del C. sappiamo soltanto che egli promosse continue azioni corsare nell'Egeo, azioni che ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] altro per le ordinate operazioni di ripiegamento entro i confini dell’Impero. La pace di Nimega del 10 agosto 1678 pose fine al contro Szeged. In particolare, affrontò un forte contingente ottomano inviato in soccorso degli assediati e lo sconfisse. ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...