Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , risolvendo la spinosa questione dei beni allodiali medicei, riordinando il debito pubblico, stipulando trattati con l’Imperoottomano, ma avvia alcune riforme (trasferimento di intere famiglie di contadini lorenesi nella Maremma; favore dato all ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] estera si sviluppò, secondo il tradizionale orientamento, a N-O, per il controllo del Mar Baltico, e a S-O, contro l’Imperoottomano. Con la seconda guerra del Nord (1700-21) la R. impose la propria egemonia nella regione baltica e con la pace di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ’Europa.
1821: con l’indipendenza del Messico si avvia il processo di dissoluzione dell’impero coloniale spagnolo.
1822: la Grecia proclama l’indipendenza dall’imperoottomano; la lotta di liberazione si protrae fino al 1829.
1825: moto decabrista in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] mentre significative rovine medievali islamiche restano a S di Bengasi. Gli avvicendamenti politici (dalle ingerenze dell’Imperoottomano a partire dal 1835, fino alla proclamazione della Repubblica negli anni 1960), sono culminati nella «rivoluzione ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] vietando il passaggio per il Bosforo e i Dardanelli a tutte le navi da guerra e pose formalmente l’Imperoottomano sotto la protezione delle potenze garanti.
Trattato per il Lussemburgo (1867) Firmato da Austria, Francia, Belgio, Italia, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] diplomatico le controversie europee per il controllo del Congo, vi parteciparono 14 Stati, compresi Stati Uniti e Imperoottomano. Segnò una tappa importante del processo coloniale perché regolò la spartizione dei territori e il commercio europei in ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] tra i domini asburgici e quelli ottomani, popolata soprattutto da serbi provenienti dalle regioni soggette all’ImperoOttomano, mantenne uno status privilegiato direttamente dipendente da Vienna fino al 1881 (quando, dopo l’occupazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] conservando quella di principe (gospodar). Nel 1878 il Congresso di Berlino riconobbe l’indipendenza del M. dall’Imperoottomano. Nel 1910 il principe Nicola, che aveva assicurato al suo paese un certo rilievo internazionale grazie ai matrimoni ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] in A., dall’altro dall’avvento di un nuovo Stato turco: gli Osmanli, dal nome Turco ‛Othman, dal quale l’Imperoottomano fu chiamato Stato o sultanato osmanli e la lingua turca fu detta osmanli. Il 14° sec. vide la turchizzazione intensiva dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] nel 14° secolo. Durante quest’ultimo un gruppo di Turkmeni si diresse ancora verso occidente, dando vita all’Imperoottomano, mentre un altro gruppo portò alla ‘turchizzazione’ dell’Azerbaigian. Il territorio dei Turkmeni venne occupato nel 13° sec ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...