bascibozùk (turco başÿbozuk) Truppe irregolari volontarie nell’Imperoottomano, famose nella seconda metà del 19° sec. per le violente repressioni nei confronti di popolazioni in rivolta contro l’impero. ...
Leggi Tutto
Nell’ImperoOttomano (turco odalik «cameriera»), schiava addetta al servizio di tavola e di camera delle signore, inesattamente applicato dagli scrittori europei alla schiave concubine di sultani e pascià. ...
Leggi Tutto
mutaṣarrìf Sotto l’imperoottomano, il titolo del capo della ripartizione amministrativa del mutasarrifato, corrispondente all’incirca al nostro prefetto, abolito nel 1921 dalla Turchia kemalista. ...
Leggi Tutto
(bey dei bey) Titolo portato sotto l’Imperoottomano dai governatori generali di Rumelia e Anatolia prima delle riforme amministrative della metà del sec. 19°. ...
Leggi Tutto
dāmā’d Nell’Imperoottomano, titolo dei ministri e capi militari che, sposando principesse del sangue, diventavano ‘generi’ o cognati del sultano. ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Imperoottomano, erede di Bisanzio e di [...] ferroviario sottomarino. La fase di declino che la città attraversò a partire dagli anni 1920, dopo la fine dell’Imperoottomano e il trasferimento ad Ankara delle funzioni di capitale, è stata poi attenuata da un certo incremento delle industrie ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...