Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] la Francia. Negoziò la pace di Rastatt (1714) che pose fine alla guerra. Nel 1717 conquistò Belgrado, costringendo l’Imperoottomano alla Pace di Passarowitz (1718). Vicario d’Italia nel 1724. Collezionista d’arte, amico di scienziati, letterati e ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] diplomatico le controversie europee per il controllo del Congo, vi parteciparono 14 Stati, compresi Stati Uniti e Imperoottomano. Segnò una tappa importante del processo coloniale perché regolò la spartizione dei territori e il commercio europei in ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] tra i domini asburgici e quelli ottomani, popolata soprattutto da serbi provenienti dalle regioni soggette all’ImperoOttomano, mantenne uno status privilegiato direttamente dipendente da Vienna fino al 1881 (quando, dopo l’occupazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] conservando quella di principe (gospodar). Nel 1878 il Congresso di Berlino riconobbe l’indipendenza del M. dall’Imperoottomano. Nel 1910 il principe Nicola, che aveva assicurato al suo paese un certo rilievo internazionale grazie ai matrimoni ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] in A., dall’altro dall’avvento di un nuovo Stato turco: gli Osmanli, dal nome Turco ‛Othman, dal quale l’Imperoottomano fu chiamato Stato o sultanato osmanli e la lingua turca fu detta osmanli. Il 14° sec. vide la turchizzazione intensiva dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] nel 14° secolo. Durante quest’ultimo un gruppo di Turkmeni si diresse ancora verso occidente, dando vita all’Imperoottomano, mentre un altro gruppo portò alla ‘turchizzazione’ dell’Azerbaigian. Il territorio dei Turkmeni venne occupato nel 13° sec ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] (1428): nel 1460 il P. fu sotto la dominazione turca, tranne i possessi veneti, persi nel 1500 circa.
Nell’Imperoottomano la Morea costituì un sangiaccato; se buona parte della sua popolazione accettò la religione musulmana, il sentimento nazionale ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] tra i due Paesi.
Conflitto (1853-56) per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo che oppose alla Russia l’Imperoottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l’appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il pretesto fu il mancato ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] vigore e la Germania non eseguì il pagamento.
Pace di L. Conclusa il 18 ottobre 1912 tra l’Italia e l’Imperoottomano a termine della guerra italo-turca (1911-12), riconobbe di fatto la conquista italiana della Libia. Il trattato stabilì lo sgombero ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] gli abbellimenti che si succedettero via via fino al tardo Impero, per la sua importanza politica e commerciale, era considerata alla giurisdizione di A. tutti i cattolici melchiti dell’ImperoOttomano. A. è ora sede del patriarcato (melchita) greco ...
Leggi Tutto
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...