MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes)
Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] di Battriana, a Occidente contro i Seleucidi, che condussero con lui, e più col figlio Fraate II, alla rapida ascesa dell'imperopartico. Morì poco dopo il 138, dopo avere battuto e catturato Demetrio II Nicatore. Dal 140, le sue monete portano l ...
Leggi Tutto
GEDROSIA (gr. Γαδρωσία)
Francesco Gabrieli
Regione della Persia sud-orientale, corrispondente all'incirca al Makrān dei geografi musulmani medievali. Confina a N. con l'Aracosia e la Drangiana, a S. [...] il governo di Sibirtio. Nel sec. I a. C., dall'autore del Periplo del mare eritreo, sappiamo che tra l'imperopartico e quello indoscitico era ivi stanziato un regno indipendente dei Parsidi, limitato però alla parte orientale, mentre l'occidentale ...
Leggi Tutto
TIRIDATE
. Nome di tre sovrani arsacidi. Si suol designare in genere col nome di Tiridate I un fratello di Arsace, fondatore dell'imperopartico, il quale, secondo una dubbia notizia di Arriano gli sarebbe [...] tra queste due persone è ancora oscuro.
Tiridate II è il pretendente partico dell'epoca di Augusto, che nel 32 a. C. fu opposto ad Augusto con un figlio di Fraate, che l'imperatore restituì al padre, rifiutandosi però di consegnare T.
Tiridate ...
Leggi Tutto
PACORO
Francesco Gabrieli
. Portarono questo nome un principe e un re di Persia della dinastia partica.
Il principe Pacoro fu figlio di Orode I, e partecipò attivamente alle guerre susseguenti alla [...] battaglia di Carre, in cui l'imperopartico cercò approfittare della divisione creata dalle guerre civili in Roma per assicurare e ampliare la propria sfera d'azione. La fase più nota della sua attività è quella finale, allorché nel 40 a. C., Labieno ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] dell'era cristiana, e ben oltre, è un fenomeno accertato in una vasta area del mondo orientale, dall'imperopartico al Gandhāra. In mancanza di sicuri punti di riferimento cronologici, le datazioni «alte» delle t. centroasiatiche andranno pertanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] i caratteri dello sfondo culturale specifico. Le tradizioni delle antichissime civiltà un tempo fiorite nei territori dell'imperopartico condizionano ancora lo spirito, se non le forme, di parte della produzione e soprattutto in Mesopotamia lasciano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] se in Occidente non si notano grandi innovazioni tecniche dal punto di vista militare, in Oriente, lungo il confine con l'imperopartico, che aveva sviluppato una forte esperienza militare, si notano le novità più importanti come l'uso di torri ad U ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Dura-Europos e Palmira. Molto scarsi sono, invece, i dati provenienti dall’Iran, che pure era il centro dell’imperopartico; nessuna notizia inoltre sulle capitali. Un esame preliminare mette in luce l’esistenza di alcune tipologie abitative: la c.d ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Meno frequentata era la vecchia strada che risaliva l'Eufrate fino a Palmira e a Damasco, che ora attraversava l'imperopartico. Per i Romani il commercio con l'India era talmente fiorente che questa costituiva il secondo Paese produttore per l ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] dipende probabilmente dalla situazione politica di questa regione, che si dovette trovare inglobata nell'imperopartico.
Del periodo Yuezhi ci resta una testimonianza archeologica di primaria importanza, cioè la necropoli di Tillyā Tapa, scoperta ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...