Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] via araba per i traffici tra Oriente e Occidente; il contatto tra i due ‘imperi’ arabi, e il loro progresso accelerato dal «meraviglioso progredimento dello imperopersiano»; e ancora la presenza di colonie ebraiche e di nuclei cristiani. In questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] e ne appoggia l’opera di risanamento finanziario e morale. Le vittorie del giovane re macedone, il crollo dell’imperopersiano e la vicenda di Arpalo segnano il declino della politica di antagonismo sostenuta da Demostene. Condannato per corruzione è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] dagli influssi cenobitici provenienti dalla Cappadocia.
In quest’area, come del resto in quelle soggette all’Imperopersiano, il dispiegarsi della sperimentazione monastica si è spesso coniugato con la dissidenza politica, generando talora reazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] amministrative. Negli anni Quaranta del VI secolo a.C. questo nuovo regno incontra a sua volta un potente avversario: l’emergente Imperopersiano sotto il comando del suo re Ciro. Quest’ultimo, dopo aver sconfitto prima i Medi e poi il regno dei Lidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] con brevi pause fin quando, nella loro espansione verso Oriente, avviata nel 634, gli Arabi occupano in rapida sequela l’imperopersiano e gran parte delle province orientali di quello romano.
Narsete in Italia
Nell’Italia del Nord gli Ostrogoti si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] è solo il risultato della conquista musulmana delle province intellettualmente più avanzate dell’Impero romano d’Oriente e dell’Imperopersiano – Antiochia, Edessa, Nisibe, Harrān, Qennešrīn, Rešainā, Gondešapūr –, ma anche della situazione politico ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] . Succeduto al padre Filippo sul trono dell’arida Macedonia, Alessandro Magno rase al suolo Tebe e mosse guerra all’imperopersiano. A Gaugamela fu combattuta una delle maggiori battaglie dell’antichità (331 a.C.), che spianò ai greco-macedoni, già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] un testo di geografia trovi giustificazione nella necessità di registrare le nuove conoscenze conseguenti alla formazione dell’imperopersiano, la cui espansione verso Oriente ha rivelato territori e popoli prima sconosciuti. Con i regni dei sovrani ...
Leggi Tutto
Bibbia
Caterina Moro
Raccolta degli scritti ritenuti sacri da ebrei e cristiani
Il nome bibbia deriva dal greco biblìa, "libri (in forma di rotolo)". Per i cristiani si divide in Antico e Nuovo Testamento. [...] a.C.) e dei Babilonesi (587 a.C.) (1 e 2 Re); infine si narra la ricostruzione di Gerusalemme ai tempi dell'imperopersiano (Esdra e Neemia).
Questa storia d'Israele è preceduta da una sorta di 'preistoria' (Genesi 1-11), che va dalla creazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] di pochi decenni vengono spazzati via il regno vandalo nel Nord Africa, quello visigoto in Spagna, il secolare Imperopersiano e Bisanzio vede fortemente ridimensionati i propri possedimenti. Tuttavia quelli che erano i fulcri del commercio e dell ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...