Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] di pochi decenni vengono spazzati via il regno vandalo nel Nord Africa, quello visigoto in Spagna, il secolare Imperopersiano e Bisanzio vede fortemente ridimensionati i propri possedimenti. Tuttavia quelli che erano i fulcri del commercio e dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] , tra Oriente e Occidente, tra Europa e Asia (un filo che arriva fino al nostro Novecento!); una tensione tra l’imperopersiano e le poleis del continente che avevano dato il loro aiuto. Le navi di Atene e di Eretria, dice Erodoto, “Furono l’inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] a partire dal 633. I Bizantini sono poi sconfitti duramente nel 636 presso il fiume Yarmuk. Il crollo dell’Imperopersiano nel 638 (contemporaneamente alla caduta di Gerusalemme) permette agli Arabi, guidati da Amr, di concentrare le proprie forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] tradotta dall’arabo in latino. Gli Arabi attingono anche alla ricca tradizione linguistica e culturale in lingua pahlavi, dell’imperopersiano, che peraltro ha avuto per secoli stretti contatti con la cultura medica greca: tra i Greci alla corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] il processo che avrebbe portato un dialetto aramaico unificato, il cosiddetto “aramaico d’impero”, ad emergere quale lingua ufficiale dell’Impero babilonese prima e dell’Imperopersiano poi.
Il drenaggio di ricchezze dalle province al cuore dell ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] rimasto per secoli un paese di conquista. Occupato dagli Assiri nel 7° secolo a.C., divenne nel 525 a.C. una provincia dell'Imperopersiano. Nel 332 a.C. fu conquistato da Alessandro Magno e, alla sua morte (323 a.C.), fu posto sotto il dominio della ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] , che si espandeva a ovest in Europa e a est verso i confini dell’Imperopersiano, Solimano fu tra i grandi protagonisti del 16° secolo: il suo regno segnò l’apogeo della potenza ottomana in Asia e in Europa
Una minaccia per l’Europa
Nato nel 1495 ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] l’esercito medo si ribellò al proprio sovrano e lo consegnò a Ciro. Era il 550 e nasceva così il grande Imperopersiano degli Achemenidi, che assorbì quello dei Medi.
La classe dirigente dei Medi non fu eliminata, ma utilizzata nelle cariche civili e ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] Imperopersiano. L’Iran, con la sua capitale, ha vissuto nel Novecento un periodo travolgente, tra la ricchezza del regionale. Alla fine del 18° secolo venne proclamata capitale della Persia.
A metà Ottocento, mentre a sud resisteva il carattere del ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Imperopersiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Imperopersiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] cogliendo l'occasione favorevole fornita da una guerra civile che insanguinava l'Impero dei Persiani. Infatti, mentre il re Cambise II (529-522 a.C.) aveva lasciato la Persia per recarsi a sottomettere l'Egitto, l'unica grande potenza della regione ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...