ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] a regola d'arte, e provviste di ponti, argini e tagliate in epoca più tarda, forse già sotto l'ImperoPersiano, e certo poi sotto i Romani.
Le stazioni di tappa (σταϑμοί, καταλύσεις, mansiones, mutationes), necessarie a date distanze, risalgono ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] 242, acquistandosi la simpatia del fratello del re, il principe Pērōz. In seguito, viaggiò lungamente, certo percorrendo l'intero imperopersiano; nulla di preciso si sa sul suo presunto esilio e su altri viaggi, che lo avrebbero condotto fino al ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] nel retroterra delle colonie meridionali era assicurata dal regno di Lidia e poi dall'imperopersiano; in quello delle colonie settentrionali dall'impero degli Sciti. Gl'indigeni della Russia meridionale portavano alle città greche il loro grano ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] ne erano cioè eccettuate Samo e Chio). Le precarie condizioni dell'imperopersiano, le frequenti rivolte dei satrapi fecero tuttavia sì che anche le città rimaste sotto il dominio persiano godessero di una relativa autonomia: Eritre ad esempio poteva ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] verso il 328. Esso cioè sarebbe sorto ai tempi in cui sotto i colpi di Alessandro Magno crollava l'imperopersiano, e quindi restavano aboliti i privilegi e favori già concessi dagli Achemenidi alla comunità giudaica di Gerusalemme: tuttavia dal ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] metà del sec. VI il regno dei Kindah fu in rapporti politici con l'impero di Bisanzio, cercante appoggi nell'Arabia settentrionale contro l'imperopersiano.
L'unificazione dell'Arabia per opera di Maometto stabilì un certo ordine nelle condizioni ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] , già fin dal tempo di Aliatte e poi per effetto delle conquiste di Creso. Dal 547 o 546 fece parte dell'imperopersiano: sottomessasi volontariamente a Ciro, conservò i suoi diritti; Dario I l'assegnò alla III satrapia. Anohe il legame di dìpendenza ...
Leggi Tutto
KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia)
Michelangelo Guidi
Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] Irani e Turani, abbiamo in Erodoto notizia di un regno choresmio precedente alla conquista persiana. Dopo essere appartenuta all'Imperopersiano (Erodoto assegna i Chorasmi con i Πάρϑοι, "Αριοι, e Σόγδοι al 16 distretto fiscale, νομός, di Dario), la ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] capitano ateniese (Thucyd., I, 138). Nel successivo svolgersi di guerriglie tra i satrapi delle provincie occidentali dell'imperopersiano e i Greci lo stratego spartano Tibrone, fermatosi nell'anno 400 a Magnesia, ne ricostruì l'abitato, ponendolo ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] in Asia Minore al tempo della diaspora iranica (dopo la caduta dell'imperopersiano degli Achemenidi nel 330 a. C.) e al contatto con l'ellenismo. Al sincretismo religioso iranico-babilonese (assimilazione del dio solare Mithra al babilonese Šamaš, ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...