Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] di Erodoto (III, 91) dei Δαδίκαι, cioè Dardi, quali una delle genti che popolavano la VII satrapia dell'imperopersiano: e i Darada della tradizione indiana abitarono le regioni nordoccidentali del subcontinente sino alla graduale penetrazione delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] dell'epoca classica. Se al momento della comparsa dell'Islam l'Impero bizantino era alla conclusione di un processo che aveva portato, tra dei futūḥ (resoconti delle conquiste dei territori dell'Imperopersiano e di gran parte di quello bizantino) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] fasi formative rappresentate dal fenomeno della pre e proto-urbanizzazione. Il limite inferiore è rappresentato dalla fine dell’imperopersiano, con la presa di Alessandria e di Babilonia da parte di Alessandro Magno. La fase ellenistica non segna ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...]
La ricerca archeologica ha permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C., quando la regione fu assorbita dall'imperopersiano ad opera di Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica, la dominazione achemènide lasciò le sue tracce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] nel percorso di formazione filosofica e politica, Socrate stesso avrebbe assunto i tratti del mago più saggio dell’imperopersiano, che come tale istruisce il futuro re (Platone, Alcibiade, 120a-122a). Nel solco di questa tradizione culturale, che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] l'Indo al Tigri-Eufrate non fanno che ripercorrere rotte marine e terrestri già abitualmente frequentate alla periferia orientale dell'imperopersiano ed esplorate da Scilace di Carianda per conto di Dario I (Hdt., IV, 44). I dubbi sull'apertura ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] significato simbolico di Persepoli.
P. non fu ideata certamente come la capitale, o come una delle capitali dell'imperopersiano, in senso residenziale-amministrativo. I documenti rinvenuti tra le rovine non hanno, nella maggior parte dei casi, un ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] , 4-6). Il racconto permette di dedurre che, nel IV sec. a.C., in Ch. esisteva un regno indipendente dall'imperopersiano; fatto peraltro confermato dall'assenza di contingenti chorasmiani nell'esercito di Dario III (336-330 a.C.). Strabone e Arriano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] da permettere l’espansione di tutti i regni orientali ai danni di quei territori che un tempo erano stati del grande imperopersiano prima, dei grandi sogni di Alessandro e infine del regno seleucide.
Nel 63 a.C., ponendo finalmente fine all’agonia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] anche elementi della cultura egiziana e siriana. Un mondo sicuro della sua durata ma che si sentiva minacciato dalla grande potenza dell’imperopersiano a est e che subiva danni non indifferenti dal processo di migrazione delle tribù esterne all ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...