Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] Samo per porsi al centro delle relazioni tra Oriente e Occidente: intrattiene infatti frequenti e fruttuose relazioni con l’imperopersiano e con l’Egitto. Straordinaria anche l’attività edilizia che egli promuove nell’isola, di cui abbiamo conferme ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] a Babilonia, si compì specialmente in Asia Minore al tempo della diaspora iranica (dopo la caduta dell'imperopersiano degli Achemènidi, nel 330 a. C.) e al contatto con l'ellenismo. Al sincretismo religioso iranico-babilonese (assimilazione del dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] stretto rapporti di varia natura. La lingua di questi documenti è l’aramaico, lingua semitica affermatasi nell’Imperopersiano come lingua amministrativa che ha soppiantato, nello scritto e soprattutto nel parlato, le lingua antiche. Il contenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] entità più articolate delle poleis.
Una guerra prolungata finisce per logorare i contendenti, in questo caso a tutto vantaggio dell’imperopersiano, che nel 386 a.C. realizza il suo capolavoro diplomatico. Il Gran Re Artaserse II “detta” ai Greci le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] nelle vie della città, fra persone terrorizzate, che certo sapevano della sorte di Eretria, che certo pensavano all’imperopersiano come a qualcosa di ignoto, sì, ma anche di incommensurabile per grandezza e ricchezza. Dopo tutto i Persiani ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] dei primi tre finestroni della parete destra della navata (Maestà Cristianissima di Francia e Maestà Cattolica di Spagna; ImperoPersiano e Popolo ebraico; Egitto e Popolazioni Berbere) e del quarto della parete opposta (Guaranì e Indios di Potosì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Macedonia: Filippo II
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco prima della metà del IV secolo, sulle poleis [...] pensiero del tempo), scopo esplicito di Filippo, allora all’incirca quarantacinquenne, diventa una grande spedizione contro l’imperopersiano, un tema che circolava già da tempo tra quanti perseguivano un ideale di pacificazione della Grecia. Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] di una più ampia guerra di conquista, non più limitata alla liberazione dei Greci d’Asia ma volta a sfidare l’intero imperopersiano. Non era il primo segnale in questa direzione (le fonti parlano di sogni premonitori, suoi e di Dario, oltre all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] le posizioni politiche ottenute dal padre, pronto a ereditare anche il progetto più ambizioso, l’attacco all’Imperopersiano.
Tra Epiro e Macedonia
Il sesto giorno del mese che i Macedoni chiamavano Loo, corrispondente all’attico Ecatombeone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...]
L’identità degli Arcadi
Elleniche
Gli Arcadi avevano per lungo tempo fornito mercenari al mondo greco e all’Imperopersiano. La povertà e una struttura economica basata sull’allevamento, che lasciava liberi da occupazioni molti uomini per buona ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...