Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] sosta e smistamento per tutte le mercanzie che arrivavano all'impero Seleucide dall'Asia centrale, dall'India e dall'Arabia. scelta dai Sassanidi (v. shpur) come capitale del nuovo imperopersiano.
S. è la più importante città greca del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] con a capo il re macedone. Lo scopo ultimo di questa Lega era di condurre un’impresa comune contro l’imperopersiano. Alla morte di Filippo nel 336 a.C., il figlio Alessandro attuò il progetto malgrado alcune difficoltà iniziali (opposizione interna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] centralità temporale e religiosa. Ciro conquista Babilonia, ma rende omaggio al dio Marduk.
Dal punto di vista politico, l’Imperopersiano controlla i territori, le vie di comunicazione e le risorse delle regioni che gli Assiri prima e i Caldei in ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] al 2° millennio. Tra il 13° e il 7° secolo a.C. si ebbero l'ascesa e il culmine dell'impero degli Assiri, cui fece seguito in Iran il grande imperopersiano che, dopo aver conosciuto l'apogeo tra il 6° e il 5° secolo, fu distrutto nel 4° secolo da ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] . Oltretutto, gli scrittori greci ci ragguagliano solo su quella parte dell’Imperopersiano prospiciente la Grecia, ma quasi nulla ci fanno sapere sulle province orientali.
Un impero smisurato
Questo oscuro popolo si impose tra i grandi regni del ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] eccessive difficoltà ad impadronirsene. Da questo momento in poi, la Licia entrerà a far parte della prima satrapia dell'imperopersiano, pur conservando, di fatto, una notevole indipendenza.
Dall'età ellenistica in poi la Licia segue le vicende di ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] alla caduta di Ninive. Nel VI sec., durante il quale è attestato in Cilicia un regno indipendente poi tributario dell'imperopersiano, l'industria ceramica locale è in declino non solo per la concorrenza straniera, ma anche per le lotte che seguirono ...
Leggi Tutto
profeta
Gianfranco Pasquino
Nel cap. vi del Principe l’attenzione di M. è rivolta alle capacità e alle risorse di coloro che sappiano aprire strade nuove e, in particolare, ai costruttori di principati [...] Ciro (→), Teseo (→), Romolo (→ Romolo e i re di Roma). Tuttavia, soltanto uno di questi, Ciro, fondatore dell’imperopersiano, è sicuramente un personaggio storico. Non lo sono altrettanto sicuramente né Teseo né Romolo, mentre incerta e dubbia è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La conquista di Alessandro il Macedone
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di una lunga campagna Alessandro Magno conquista l’Impero [...] militare delle sue truppe; egli dimostra anche una notevole prontezza nell’usare a proprio vantaggio le crepe del multietnico Imperopersiano. Ciononostante la campagna di Alessandro è in vari momenti sul punto di fallire, ma il carisma del re, la ...
Leggi Tutto
Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AΕΤION. -1°. - (v. vol. I, p. 97)
P. Moreno
Il titolo del quadro Vecchio con una fiaccola, va corretto in Vecchia che protende fiaccole, secondo il testo di Plinio, [...] un analogo emblema di potere alla giovane erede del vinto, per indicare la fusione del dominio ellenico con l'imperopersiano, secondo la volontà del sovrano committente.
Bibl.: J. J. Pollitt, The Ancient View of Greek Art, New Haven, Londra ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...