Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] una preliminare cultura generale s'ispirava, più tardi, l'imperatore Costantino, quando ordinava che nella provincia d'Africa si promovessero i templi della Mesopotamia, gli sfarzosi edifici della Persia, il tempio di Salomone a Gerusalemme, ecc.) ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] dedicata a S. Giovanni. La città ebbe molto a soffrire durante le lunghe e perniciose guerre tra l'Impero romano d'Oriente e la Persia.
Bibl.: La storia di Damasco per il periodo pregreco, suol essere inserita nelle trattazioni di storia dell'Evo ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] quali portava, fin da tempo molto antico, il nome persiano di Baghdādh ("dato da Dio", probabilmente un nome di persona mano degli Ottomani, dai quali fu tenuta fino alla caduta dell'Impero, nel 1918, salvo un'occupazione persiana dal 1623 al 1638, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] altre lingue (circa 15) usate nel vicino Oriente antico, fino al persiano antico.
La s. geroglifica (il nome è greco) fu adoperata in la diffusione generalizzata della s. nei territori appartenenti all'impero e anche fuori di esso, come in Giappone, ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] Corinto una poderosa marina da guerra e fondarono il primo impero coloniale che sia stato in Grecia. Così sul loro e sul principio del V sono gli uomini di fiducia del governo persiano, che esso sostiene contro le fazioni avverse e che in cambio gli ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] fondarono il grande regno dei Turchi-Altai, fra la Cina, la Persia e il Mar Caspio. Per sfuggire alla servitù dei Turchi, nuclei . Dal 575 e 576, da quando cioè assalirono l'Impero bizantino prima per mezzo di popoli loro vassalli, bulgari e ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] sacro di Ester racconta di A., si attaglia benissimo al Serse persiano. La storia di costui è assai nota per i larghi accenni principio di questa, pubblicò l'editto di sterminio in tutto l'impero a cominciare dalla capitale Susa (Ester, III, 7-15).
...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel 1926, per salire ad oltre una quarantina dopo il 1935. In tutto l'impero russo ve n'erano 14 allo scoppio-della guerra mondiale; nell'U. R. altro quarto è fornito da Gran Bretagna, Cina, Persia, e Polonia; di contro alla sorprendentemente scarsa ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] in Egitto e latente nella capitale. Eraclio riuscì nell'impresa e fu proclamato imperatore; ma il suo regno doveva essere fatale soprattutto per l'Egitto. Cosroe II di Persia, anziché deporre le armi impugnate fin dal 603 contro Foca, continuò la ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] riflesso sino alle scuole di Alessandria e a Roma, centro dell'Impero nei primi secoli dell'era nostra. Ciò non vuol dire che campo di Aliatte re di Lidia, quando tra lui e il persiano Cyaxares fu fissato il patto per cui il fiume Halys divenne il ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...