Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in cui Sargon ii archeologiche fa da contrappeso un evidente influsso persiano sull'arte e sulla cultura materiale.
Se ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'impero di Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in cui Sargon ii archeologiche fa da contrappeso un evidente influsso persiano sull'arte e sulla cultura materiale.
Se ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'età cristiana penetrò a Roma, si estese per tutto l'Impero romano e presso i popoli con esso confinanti e, grazie al anno zoroastriano è oggi in ritardo di un mese rispetto al persiano.
Il calendario persiano. - Nell'era di Jazdkirt (v. era), che ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] per l'estero, come porto di transito per le merci dalla Persia e dalla Russia all'Europa e viceversa, come centro di consumo , il Cristo in trono dinnanzi al quale si prostra un imperatore. Questi mosaici risalivano alla fine del sec. IX e alcuni ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] linguaggio araldico, come "azzurro" (persiano: lazurd) e gueles o gules (persiano: gul "rosa"), che derivano caricate su di esso. I capi più usitati sono i seguenti:
capo dell'impero, d'oro all'aquila di nero, talora coronata, talora bicipite, con o ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] chiesa; ma poi il successore, Giovanni Gavalà, si unì all'imperatore di Nicea e lo seguì nelle guerre contro i Latini. nel 1695, Şāfī, creduto figlio dello scià persiano Ḥusein e aspirante al trono della Persia, morto nel 1755-56, il poeta Mehmed ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] statue arcaiche di Athena, annerite e mal ridotte dall'incendio persiano, erano state rialzate nel recinto di Pandroso, annesso al tempio rimangono tracce nella parete occidentale.
Fondatosi l'Impero latino nel 1204, Atene divenne dominio franco e ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] fra Cirene e Barce, nelle quali s'intromisero anche i re di Persia per mezzo dei loro governatori e viceré d'Egitto, e terminarono con l e sull'Algeria (sec. XVI), entrò a far parte dell'impero ottomano.
Alcune fonti arabe, come Ibn Ḥawqal, al-Bakrī, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Gallia, sia con l'ascesa delle genti di Media e di Persia avanzanti dall'altipiano iranico. La potenza persiana, sovrappostasi a quella dei mole gl'imperi mediterranei delle epoche precedenti: l'egiziano, il babilonese, l'assiro, il persiano.
Se la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] l'U. R. S. S.), residuo d'un vasto impero (v. ottomano, impero). Del territorio attuale è invece venuta a far parte l' tedesco e per il resto da biglietti tedeschi); e la lira di carta perse 8/9 del suo valore di fronte all'oro. Non s'ebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...