INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] , già provincia indipendente dal 1923, è stata staccata dall'impero e costituita a colonia della Corona con una superficie di 605 una conosciuta come hindōstānī o urdū nella quale l'elemento persiano è prevalente e si adoperano i caratteri persiani: l ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] l'ideatore e costruttore del ponte sul Bosforo per l'esercito persiano di Dario, specialmente perché descrive il voto che l'ingegnere e Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto, durante l'impero di Giustiniano, salgono ai più alti onori. Aloisio di ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] anni dopo alla corte di Dresda.
Maria Teresa, che successe nell'impero a Carlo VI, protesse il M. con grande benevolenza, e carattere senza ricerca d'intreccio; col Siroe (di soggetto persiano) il melodramma d'intrigo artificioso; col Catone cerca di ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] stesso passo, la massa del popolo di Gerusalemme non comprendeva ancora.
Quando al dominio degl'imperi assiro e babilonese si sostituì quello persiano e nell'amministrazione dell'immenso stato furono usate varie lingue a seconda della ripartizione ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] Il riome deriva dalle tribù dei Beluci che vi immigrarono dalla Persia settentrionale dal sec. VII al XV. Politicamente, è una vasta provincia dell'Impero britannico delle Indie, e si divide in tre parti: 1) il British Baluchistan, nel NE., che ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] le oligarchie furono soppresse.
Già nel 375 sotto gli auspici del re di Persia s'era conclusa la pace fra Atene e Sparta, perché Atene era del risorgimento per la Beozia nel tempo del basso impero vennero a mancare, quindi la Beozia subì la sorte ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] sulle flotte contemporanee. Come e quando si estendesse l'impero territoriale di Policrate non sappiamo; della sua intenzione di persiana. Non solo Policrate, attratto in un agguato dal satrapo persiano di Lidia, è ucciso, ma Samo non ha ormai più ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] strettamente attaccate alla tradizione ṣafawida. In India sotto gl'imperatori Moghul (dal 1526 in poi) s'impose il tipo in Egitto e Siria, e dal 1500 in poi anche in Persia, in India e Turchia, fu spesso costruito in marmo per armonizzarlo ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] campo e il suo naturale appoggio alla corte degl'imperatori romani, e si esercitò soprattutto nel riprodurre le effigie 'Asia musulmana, è rappresentata da un magnifico cammeo (v. fig.), persiano o indù, col nome e la figura del gran mogol Shāh Giahān ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] capro, donde sorge un nemico al popolo santo, i quali, nella interpretazione datane dall'angelo Gabriele, significano quello l'impero medo-persiano, questo il greco che lo soppiantò (VIII, 1-27); le "settanta settimane" stabilite per la fine dei mali ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...