(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] e diffuso dai Greci in tutto il Mediterraneo. Di scarso rilievo sono le vicende posteriori della regione: dapprima sotto l’Imperopersiano, poi conquistata da Alessandro Magno (333) e, dopo la morte di questo, contesa e posseduta volta a volta dai ...
Leggi Tutto
(gr. Λυκία) Antica regione dell’Asia Minore sud-occidentale, affacciata sul mare. Secondo la tradizione greca, i più antichi abitanti sarebbero stati i Solimi nell’interno e sulla costa i Termili, detti [...] documentazione storica si ha da quando la L. fu conquistata da Arpago, generale di Ciro, e aggregata alla prima satrapia dell’Imperopersiano (546 a.C.). Conservò però una notevole autonomia e fu governata da dinasti indigeni, noti da monete del 5° e ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] della M. coincide per la sua fase più antica con quella dei Sumeri, Babilonesi e Assiri, quindi con quella dell’Imperopersiano degli Achemenidi, che la campagna dei Greco-Macedoni di Alessandro Magno, nel 331 a.C., portò alla distruzione. Dopo la ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Imperopersiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte [...] nord, all’Afghanistan la parte sud-est (Herat). Dal 2004 il K. iraniano è stato suddiviso nelle province del K. Settentrionale, K. Meridionale e K.-e Razavi. Il territorio è montuoso. Dove c’è umidità ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Υρκανία) Regione dell’antica Persia (od. Mazandaran), a S del Mar Caspio. Fu sede di un’importante satrapia dell’Imperopersiano. Dopo Alessandro, fece parte del regno di Siria dei Seleucidi, ai [...] quali la tolse Tiridate re dei Parti (237 a.C. ca.), quindi passò sotto la dinastia persiana dei Sasanidi. Oppose lunga resistenza agli Arabi, che la sottomisero solo nel 716 d.C ...
Leggi Tutto
al-Ḥī´ra Antica città dell’Iraq, sede della dinastia araba dei Lakhmidi, vassalli dell’Imperopersiano. La corte di al-Ḥ., dove era predominante il cristianesimo nestoriano, ebbe in età preislamica importanza [...] politica e culturale di fronte all’elemento arabo beduino. Conquistata dai musulmani (633), decadde, soppiantata dal vicino centro di al-Kūfa ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] moderna
All’inizio del 13° sec. Atene fu tolta agli imperatori greci di Bisanzio dai crociati, che vi fondarono un ducato ), ed ebbe una vasta rete di canalizzazione. Dopo il saccheggio persiano (480 a.C.), Temistocle costruì una nuova cinta di mura ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] indipendente dell'Armenia nel 1918-1920. Per un secolo l'Armenia russa aveva accolto i rifugiati armeni provenienti dall'Imperopersiano e dalla Turchia, e il movimento per e dalla Repubblica armena è continuato anche nell'epoca sovietica. Ciò che ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] dei Sasanidi, che si ispirava agli ideali dell’antico imperopersiano di Ciro e Dario. A metà del secolo si formò un impero nell’impero nelle Gallie, in Spagna e in Britannia, con l’imperatore Postumo e i suoi successori, che durò oltre dieci ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ), si situa piuttosto il culmine dell'elaborazione vicino-orientale delle conoscenze geografiche, da attribuirsi correttamente all'imperopersiano e alle sue iniziative di indagine e prospezione. Se di questo grande progetto non restano che quegli ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...