satrapia Ciascuna delle circoscrizioni amministrative (20 in origine) e con funzioni militari, in cui fu diviso l’Imperopersiano da Dario I sullo scorcio del 6° sec. a.C. Pur con mutamenti territoriali, [...] le s. furono conservate sia dopo la conquista dell’Asia da parte di Alessandro Magno (333 a.C.), sia sotto i Seleucidi, gli Arsacidi e i Sasanidi. Nelle s. persiane, governate ciascuna da un satrapo, furono ...
Leggi Tutto
sàtrapo Governatore di una satrapia, cioè di una delle circoscrizioni amministrative e militari (venti, in origine) in cui re Dario I divise alla fine del 6° sec. a.C. l'Imperopersiano: tali circoscrizioni, [...] pur con mutamenti territoriali, furono conservate anche sotto Seleucidi, parti e Sasanidi. Frequenti furono i tentativi autonomistici dei s., che crearono talora dinastie ereditarie semi-indipendenti ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] della M. coincide per la sua fase più antica con quella dei Sumeri, Babilonesi e Assiri, quindi con quella dell’Imperopersiano degli Achemenidi, che la campagna dei Greco-Macedoni di Alessandro Magno, nel 331 a.C., portò alla distruzione. Dopo la ...
Leggi Tutto
Dinastia di emiri arabi che dominarono nella regione intorno a Damasco e nella Transgiordania come vassalli dell'Impero bizantino nei due secoli anteriori al sorgere dell'Islam. Col titolo di "filarchi" [...] , sia per respingere le incursioni dei nomadi, sia per contrapporli ai Lakhmidi di al-Ḥīra sull'Eufrate, vassalli arabi dell'Imperopersiano. La storia dei G. nel sec. 6º è infatti tutta intessuta delle loro rivalità e lotte coi Lakhmidi, riflesse ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Θυάτειρα) Antica città della Lidia, nella valle del Lico. Fece parte del regno di Lidia, dell’Imperopersiano e di quello macedone, restò infine ai Seleucidi fino alla battaglia di Magnesia (190-89 [...] a.C.). Con la successiva pace di Apamea passò al regno di Pergamo e nel 133 ai Romani in base al testamento di Attalo III. Ebbe vita fiorente fino alle irruzioni dei Goti e poi degli Arabi ...
Leggi Tutto
(gr. Μασσαγέται) Popolazione di stirpe iranica stanziata tra il Mar Caspio e il Lago Aral. Ciro il Grande rimase ucciso (529 a.C.) in una spedizione contro di essi; Dario li sottomise assicurando il confine [...] orientale dell’Imperopersiano; vinti da Alessandro Magno, si confusero poi con i nomadi Dai. ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 305 a. C.) di Timoteo; gli succedette nel 337. Rinsaldò il proprio dominio profittando dello sfacelo dell'imperopersiano e destreggiandosi abilmente di fronte ad Alessandro Magno e nelle [...] lotte dei Diadochi. Dopo 32 anni di buon governo, morì lasciando due figli, che furono affidati alla moglie Amastri ...
Leggi Tutto
Principe (m. 280 a. C.) di Bitinia; approfittò del disfacimento dell'Imperopersiano per ampliare i suoi dominî, che più tardi, durante le guerre dei diadochi, seppe difendere contro Lisimaco e Antioco [...] I. Nel 297 assunse il titolo di re ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] che trentenne ed entrato subito nella leggenda. L'immenso impero da lui edificato, partendo dalla Macedonia e dalla Grecia l'Egitto, tornò in Asia per la conquista definitiva della Persia: avanzò indisturbato sino all'Eufrate e al Tigri, si scontrò ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...