Nercinsk e Kiachta, Trattati di
Nerčinsk e Kiachta, Trattati di
Accordi stipulati fra la Russia e l’impero cinese sotto la dinastia mancese dei Qing (1616-1912), a seguito del conflitto per i confini [...] russo-mancesi. Definirono i rapporti commerciali e la linea di confine tra i due Paesi, stabilita con il primo trattato (27 agosto 1689) lungo lo Stanovoj Ridge e il fiume Argun′ e con il secondo (1727) ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] nel gruppo meridionale delle lingue tunguse (➔ Tungusi). Fu conservata, sviluppata e codificata dagli imperatoriQing, che ebbero a cuore la loro lingua; con la caduta dell’impero essa ha perso ogni sostegno di fronte alla preponderanza del cinese. ...
Leggi Tutto
Nome di regno assunto da Shizu (Shenyang 1638 - Pechino 1661), noto anche come Fulin, terzo imperatore della dinastia mancese che prese il nome cinese di Qing: primo a regnare sulla Cina. Succeduto al [...] padre Abahai (1592-1643), sotto la reggenza di Dorgon (v.), e insediato come imperatore sul trono cinese dopo l'occupazione di Pechino (1644), assunse direttamente il potere alla morte di Dorgon (1650). Di salute malferma e scarsa capacità di comando ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] trovava a distanza di soli 15 giorni a dorso di cammello dall'impero del Ghana, con il quale mantenne rapporti di scambio di merci e , la cui lettura fu interpretata da un informatore boscimano Qing nel 1873 e pubblicata da J. Orpen l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di risaie risalenti alle dinastie Tang, Song, Ming e Qing, in cui, in alcuni casi, si sono conservate impronte governatore della "commanderia" Qin di Nanhai. Nel 111 a.C. l'imperatore Wu Di della dinastia Han avviò la conquista del regno di Nan Yue ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] meditative finalizzate al recupero e allo sviluppo dell'energia. In seguito i monaci combatterono per vari imperatori, ma sotto la dinastia Qing caddero in disgrazia, tanto da essere perseguitati e uccisi. Solo alcuni riuscirono a mettersi in salvo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] battuta per la circolazione, ma soltanto per l'uso personale dell'imperatore, che la inviava come dono secondo le circostanze. Si ricorda piume di uccello, tradizione che perdurerà fino alla dinastia Qing. Gli sviluppi dell'o. si fanno sentire anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] cosiddetta 'ricerca delle testimonianze' (kaoju) del periodo Qing (1644-1911).
I 'Discorsi in punta di .C.), il famoso ministro legalista di Qin Shi Huangdi, il primo imperatore della Cina. Essa era ricoperta di caratteri che formavano la frase: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] diretto controllo cinese o in stretti rapporti commerciali con l'impero Han. Meglio noti sono i modelli architettonici del Giappone a più evidente nelle strutture delle ultime dinastie (Ming e Qing, 1368-1911), mentre il dougong e il braccio ang ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] medici tra la fine del periodo Ming e l'inizio del periodo Qing.
La fornitura di medicinali
Come si è già detto, all' ai modelli numerici della crescita fisica esposti nel Canone interno dell'Imperatore Giallo:
A sette anni il qi dei reni di una ...
Leggi Tutto