• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [32]
Asia [17]
Geografia [11]
Archeologia [12]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Storia medievale [7]
Storia moderna [6]

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] Qian Fo, il maggiore tra i complessi buddhisti di Ch., fondato dall'imperatrice Wu (684-704) nell'anno della sua ascesa al trono; è di Zhou Occidentali (1045-771 a.C.) a quella della dinastia Qing (1644-1911). Tra le sepolture di epoca Tang, la M64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] subivano analoghi procedimenti di invecchiamento artificiale: non poche delle giade "arcaiche" collezionate dall'imperatore Qianlong (1736-1795) della dinastia Qing si sono rivelate all'analisi moderna falsi di epoca Ming. Nei periodi successivi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] Gua fu adottata durante le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911) e gli gnomoni cominciarono a essere messi in . Dal 1086 al 1094, durante gli anni di regno dell'imperatore Zhezong della dinastia dei Song settentrionali, Su Song (1020-1101) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] rimase sino al 1428; dal 1428 sino alla fine del XIX sec. ha pagato il proprio tributo all'Impero Ming e a quello Qing (in questo periodo gli studenti vietnamiti erano inviati a Pechino per ricevere un'educazione). Nel Vietnam la lingua ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] 'epoca della dinastia Liao (907-1125) fino a quella della dinastia Qing (1644-1911), uno strato Wei Settentrionali e uno di periodo Han come postazione militare nel 111 a.C. per volere dell'imperatore Wu Di della dinastia Han Occidentali (206 a.C. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] grandezza di questo tipo di campi poteva variare da pochi mu a centinaia di qing (un qing equivale a 100 mu, cioè a 5,7 ha ca.; v. Nongshu, coltivazione del riso nelle vallate montane. Nel 1012 l'imperatore Zhenzong (998-1022) spedì nel Fujian 30.000 ... Leggi Tutto

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e nella Città Proibita. In quel mitico viaggio ho avuto anche l'opportunità di conoscere Pu Yi, fratello dell'ultimo imperatore Qing, un distinto signore che esercitava l'arte del calligrafo. 'Roma-Mosca andata e ritorno' è un'altra puntata del mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dell’Impero nel 221 a.C. Anche successivamente più volte, e altresì sotto l’ultima dinastia imperiale (Qing: circumnavigazione del globo); con il connesso supera-mento dell’idea che l’Impero si estende ‘da dove sorge a dove tramonta il sole’, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Introduzione Francesca Bray Introduzione Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] , Zone Books, 1999. Liang Qizi 1997: Liang Qizi, Shishan yu wenhua. Ming Qing di cishan zuzhi [Mecenatismo e cultura. Le istituzioni filantropiche nel tardo impero], Taipei, Lianjing Press, 1997. Sugimoto 1997-98: Sugimoto, Tsutomu, Ensai Dodoneusu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] Dialogues for emergency architecture, curata da Zhou Shou e Pan Qing, che si è tenuta al National Art Museum of China guaine e delle fodere delle case francesi nel Secondo impero, metonimia dell’appartamento, ‘involucro dell’individuo’ per Walter ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali