La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] lavoro e di riposo nei cantieri e nei laboratori ufficiali dell'impero. Nominava i funzionari incaricati di esaminare i conti e le all'architettura del periodo della fine della dinastia Qing.
Bibliografia
Bussagli 1973: Architettura orientale, a cura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] classificate in base a tre tipi contrastivi di fonazione: limpido (qing) per le sorde, sporco (zhuo) per le aspirate sonore di servire da alfabeto universale per le lingue dell'Impero mongolo. Fu utilizzato principalmente per il mongolo, ma fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] alcuni letterati cinesi scelsero di non servire i Jurchen (l'Impero Jin, 1115-1234, stabilito nella Cina settentrionale dopo la Biblioteca completa dei quattro depositi (Siku quanshu) dei Qing, all'interno della categoria delle prime opere pu e ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] e tale resterà pressoché invariata fino all'ultima dinastia Qing (1644-1911 d.C.). La città consiste, infatti Fo, il maggiore tra i complessi buddhisti di Chang'an, fondato dall'imperatrice Wu (684-704 d.C.) nell'anno della sua ascesa al trono: ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] come la Rivoluzione industriale e la creazione di un impero coloniale oltremare.
In questa maniera gli storici ottocenteschi cinese aveva svolto, sotto la dinastia Ming e la dinastia Qing, negli equilibri di potere nell’area orientale dell’Eurasia, ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] ma molto distante dagli intellettuali confuciani che riteneva inadatti a ricoprire i loro prestigiosi incarichi per l’Impero cinese sotto la dinastia Qing.
A questo riguardo, parlando della morte di un padre gesuita egli scrisse al padre Bonaventura ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] ai periodi nei quali l’autorità imperiale Qing concedeva una certa libertà di circolazione all’interno pp. 1267-1276), dalle difficoltà che l’ingresso nell’Impero rappresentava. Morelli raggiunse dapprima la città thailandese di Ayuthaya, ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] ma il momento difficile per il clero cattolico nell’impero gli impose una lunga sosta, nel corso della G. Gild, The introduction of European musical theory during the early Qing dynasty, in Western learning and Christianity in China, a cura di R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] e di manciù guidati da Wu Sangui (1612-1678).
Nel 1678, dopo che l’ultimo imperatore Ming era stato messo a morte nel 1662, Kangxi (1654-1722), il primo imperatore della dinastia Qing e discendente di Dorgon, sconfigge a sua volta Wu e nel 1681 la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] notizie certe sulla geografia e la storia antica e recente dell’Impero cinese. A Leida, nel gennaio 1654, il M. consegnò conquista della Cina da parte della dinastia mancese dei Qing. L’opera raccolse un successo straordinario: ebbe sei edizioni ...
Leggi Tutto