Imperatoreromano (m. 260 d. C. circa). Acclamato Augusto (253) dall'esercito alla morte di Treboniano Gallo, la sua politica fu filosenatoria e mirata alla persecuzione dei cristiani (editti 257-258). [...] erano gravi: nemici premevano da ogni parte. V. si associò nella difesa dell'Impero il figlio Gallieno, cui affidò la guerra in Occidente; si occupò prevalentemente di difendere le frontiere orient., minacciate dai Persiani di Sapore I, che avevano ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] La riconquista geoeconomica dell'impero russo, in Limes, Bialer, Londra 1989; S. Romano, La Russia in bilico, cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov sino ad allora edite solo in Occidente: Juvenil'noe more (trad. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] scambi con l'Occidente nei settori nuovi di A birodalom ezredese (1985, "Il colonnello dell'impero") e sceneggiatore del film Mefisto di I. Szabó continuità tra l'epoca La Tène D e il periodo romano è stato recentemente affrontato, conducendo campagne ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] città fu adoperato il piano regolatore romano, con strade rettilinee tagliantisi ad isola artificiale del Potomac Park a occidente, comunicante a nord con il nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al Giappone. ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] di barbari che sommerse tutto l'Occidenteromano. La Gallia fu corsa e Ostrogoti e tentò di riaccostarsi all'imperatore bizantino e ai Romani, per vandale en Afrique et la destruction de l'Empire d'Occident, Parigi 1907; F. Dahn, Die Könige der ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di movimenti tettonici, mentre ad occidente esse presentano seni di notevole posta in fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da dell'impero, già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano, fin ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] 1883, il Seminario romano a S. Apollinare (dove il D. rimase fino alla incivilitori dell'Occidente.
Con questo bagaglio "scientifico" ben poteva il D. meritarsi dare inizio al più vero miracolo del loro impero). Lo iato, irrisolto nell'Atthís, dovrà ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Occidente cristiano, al di sopra delle divisioni politiche, conferito al concilio dalla presenza d della casta militare nel ducato romano, decentrando l'alto comando con . 49-69); P. Brezzi, Roma e l'Impero Medioevale, Bologna 1947, pp. 3-31; M. ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] della situazione politica determinatasi in Occidente.
L'attenzione e l' lo incoronò imperatore e il popolo romano gli prestò 48 s., 65 s., 92, 94-97; J. Duhr, Humble vestige d'un grand espoir déçu. Episode de la vie de Formose, in Recherches de ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] , ed è oggetto d'interrogatorio nel sinodo romano dell'898. Due degli aveva meno bisogno dei predecessori di trovare tutela nell'impero, perché la sua posizione, nella città stessa stupire. Certo a Roma, e nell'Occidente in genere, non si aveva chiara ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...