Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] migrazione verso occidente di nomadi i califfi persero vaste aree del loro impero, in particolare l'Africa settentrionale e obliqui praticati nello stucco, il c.d. stile 'a incisione obliqua'. Questo il modello di un faro romano. La torre, a base ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] popolo romano e di ricercare sempre la pace e l'amicizia dell'imperatored'Oriente dopo quella di Dio. Ma queste direttive d' anni precedenti non c'erano stati consoli in Occidente. Liberio divenne patricius praesentalis, probabilmente al posto di ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] per esempio il re di Sicilia o il re d'Ungheria.
La corona a cerchio sormontata da elementi a rango regale. Solo la corona del Sacro RomanoImpero con la sua forma antiquata per l'epoca opinabile che anche l'Occidente seguisse quella normatività che ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] Lega e fu in aperto contrasto con l'imperatore. Intanto a Brescia, che aumentava in la nuova città a occidente sia del centro fortificato romano, le cui mura Mella e l'Oglio: lungo il primo corso d'acqua i bresciani acquisirono tra il 1238 e il ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] onori di cui l'imperatore fece oggetto il papa, e, d'altro canto, rimase dissidenza - di una parte del clero romano, nell'ambito del quale compì forse una politica religiosa di Teodorico, in I Goti in Occidente. Problemi, Spoleto 1956, pp. 220-24.
B ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] poi inevitabile una guerra dell'Occidente europeo, simbolizzato da Roma erano il segno del genio romano nel mondo. Tale interpretazione Napoli 1965, ad Ind.;F. D'Amoia, La Politica estera dell'Impero. Storia della politica estera fascista dalla ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] che tra gli elettori di D. vi fossero sessanta presbiteri: la quasi totalità del clero superiore romano, dato che, come ha Goti in Occidente. Problemi, Spoleto 1956, p. 222.
L. Magi, La Sede Romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di Lotario, il figlio dell’imperatore affiancato al trono sin dell d’histoire, LXX (1992), pp. 893-906; R. Wisskirchen, Die Mosaiken der Kirche Santa Prassede in Rom 278; A. Ballardini, Fare immagini tra Occidente e Oriente: Claudio di Torino, Pasquale ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] Traiano (98-117), quando l’impero raggiunse la sua massima estensione e dei centri urbani (di impianto romano o di nuova fondazione), la fossero estranei per nascita. D’altro canto, proprio nel corso si elabori, in tutto l’Occidente, un diritto del l. ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] S. Angelo dalle truppe dell'imperatore Enrico IV e, dopo aver area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo, I-II Deutschen Historischen Instituts in Rom", 48, 1977; V. D'Alessandro, Fidelitas Normannorum ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...