Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] anche pubblicamente come re eletto imperatoreromano e annullò i giuramenti di 1213 in un ampio documento, noto col nome di Bolla d'oro di Eger. Come già Ottone IV, concesse la che incombeva sull'intero Occidente, determinò un riavvicinamento fra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron con il Lago Portogallo, Francia, Venezia e Sacro RomanoImpero. Nicola Longobardi, Alfonso Vagnone e shuifa (Metodi idraulici dal grande Occidente), in cui si affrontavano ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] i Romani nell'Occidente europeo. Tocca imperiale, l'espressione 'cittadino romano' non significherà più - particolare con l'Impero avevano infatti Bordone, R., La società cittadina del Regno d'Italia. Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] delle principali società dell'Occidente europeo. Le loro istituzioni pace di Cremona, che garantì ad Alfonso V d'Aragona il Regno di Napoli e a Venezia la Sardegna. Ferdinando, eletto imperatore del Sacro RomanoImpero, ottenne invece i territori ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] più protetti dagli imperi, sono alla ricerca cioè sorti in occidente a seguito dell’ Divino Amore quale santuario romano fu il voto fatto san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] disintegrazione dell’Impero sovietico Roma e diffuso in Occidente e nel mondo intero Italia alla ricerca di se stessa, in Storia d’Italia, VI, L’Italia contemporanea. Dal 1963 all’Arcivescovo Angelo Bagnasco, «L’Osservatore romano», 28 marzo 2007, p. 5 ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di maggior peso nell’occidente dell’Impero. Esse sono importanti teologici e di politica ecclesiastica connessi alla disgrazia del patriarca d’Antiochia, si rinvia alle note di SC 501 ad viene occultato dal governatore romano perché i giudei non ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] RomanoImpero. La coscienza dell'identità culturale araba perdurò sotto l'Impero in Egitto, che gli offriva un più vasto campo d'azione. Pare che a un certo momento sia entrato liberati dei loro vincoli con l'Occidente. Non vi erano più trattati con ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] favorevole a Ceciliano pronunciato dal sinodo romano, egli delegò la questione a in spiritualibus.
Il De occidentiimperio non venne messo all’Indice Historia Bononiensis» di Carlo Sigonio, in Accademie e Biblioteche d’Italia, 61,1 (1993), pp. 14-20; ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] d'affrontare, perché totalmente assorbito in Oriente dalle esigenze della guerra contro gli Arabi. Stefano II, e con lui i maggiorenti del laicato romano riordinare stabilmente l'Occidente europeo in un nuovo Impero cristiano ispirato all' ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...