Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...]
24 Vedasi D. Mazza, Le radici romane del Pime. Il Pontificio Seminario Romano per le 55 M. Forno, Tra Africa e Occidente. Il cardinal Massaja e la missione italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Milano 1992, pp. 429 segg.
100 M. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] ai confini del ghetto romano. Come al solito e gli Asburgo; ad occidente era la politica di . Con soddisfazione di I. l'Impero si impegnò a continuare la guerra XI et l'élection de Cologne en 1688 d'après des documents inédits, ivi 1883.
Id., ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] l'imperatore provvedesse alle V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), , Sisto V tra Oriente ed Occidente, ivi 1987; J.M. 1991; M. Quast, Die Villa Montalto in Rom. Entstehung und Gestalt im Cinquecento, München 1991; ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] seconda metà del XII secolo. Il battesimo romano dell’imperatore e la guarigione dalla lebbra sono acquisiti nella mito di Costantino in Occidente, cit., pp. 96 segg.
8 V. Aiello, Costantino, la lebbra e il battesimo di Cristo, cit.; D.M. Webb, The ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] più protetti dagli imperi, sono alla ricerca cioè sorti in occidente a seguito dell’ Divino Amore quale santuario romano fu il voto fatto san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Oriente e contro Granada a Occidente, una politica di affermata , Historiarum ab inclinato Romanoimperio Decades III, Basileae 1559 Mario à l'escalier de Saint-Pierre de Rome, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 80, 1968, pp. 547-94; J.B. ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatoreromano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] sostenere con certezza che un imperatoreromano presenzi ai lavori di un in Occidente h.e. III 14.
142 Cfr. Histoire “Acéphale” et index syriaque des lettres festales d’Athanase d’Alexandrie, éd. par A. Martin, M. Albert, Paris 1985, p. 232.
143 Cfr ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] dall'altro l'imperatore, coadiuvato dalle città italiane a lui fedeli e da Ezzelino III da Romano.
Fin dall'inizio di C.D. Fonseca, Bergamo 1971, pp. 33-45 (ora in Id., Doctrines politiques et structures ecclésiastiques dans l'Occident médiéval, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Impero, ad indurlo a trattenere a tutti i costi i crociati sul Bosforo. D ed ora trafugate in Occidente. Riservò per la cattedrale . 1721, coll. 206-218, 303, 328; F. Casimiro Romano, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Araceli ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] si può dedurre che il papa scrisse all'imperatore, dal momento che si conserva la risposta di Occidente e legata all'Oriente; nel 386 invece, apparteneva alla prefettura d , Christentum und heidnische Opposition in Rom am Ende des 4. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...