LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] apre a ovest.
In asse con l'androne d'accesso è il portale della cappella, bordato da loro serragli. Anche in Occidente, a cominciare da Carlomagno II ed Ezzelino da Romano, in Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell'Impero di Federico II, ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] imperi di vaste dimensioni (hittita, achemenide, romano au carrefour des empires (Collection d'études anciennes, 113), Paris impero bizantino, regni latini di Terra Santa, stati dei Selgiuqidi e dei Mongoli -, dagli ineludibili rapporti con l'Occidente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] Mellebaude, cioè il c.d. Ipogeo delle Dune. Vi da un arco di trionfo romano, bensì dalla tipologia della porta . 203-256); N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of the , Paris 1968 (trad. it. L'Impero carolingio, Milano 1968); H.E. Kubach ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] delle prime avvisaglie della crisi dell'Impero, vennero realizzati vasti interventi di f di f. nell'Occidente mediterraneo e nell'Europa fortificazioni nei rilievi aerofotografici, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, V, 1, ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...