CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] 994. Brillante diplomatico, amico intimo di imperatori, consigliere di Ugo Capeto, Maiolo corinzio romano, era X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, I, Les temps des Croisades; II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1982-1983 ( ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] la croce-reliquiario di s. Maurizio, la c.d. croce di Erfo, riccamente decorata con pietre preziose le chiese vescovili del Sacro romanoimpero tra Lubecca e Trento. maggiori gioielli dell'oreficeria gotica dell'Occidente (Fritz, 1982), e inoltre i ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] che riorganizzò il dominio dell'imperod'Oriente nel Mezzogiorno italiano. Durante le esperienze artistiche dell'Occidente, per l'azione dei colonne del sec. 12° e il monumento di Ademaro Romano (1342 ca.). Nella chiesa dello Spedale si trovano ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] installata sopra un edificio romano, assunse l'abside interna °), legato all'impero carolingio, restaurò am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind Venezia medievale tra Oriente e Occidente, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] imperatori e comunicati importanti avvenimenti, ma questo non sembra esserne stato l'uso in Occidente si può definire romano per la grande ambons de Saint-Maurice et de Romainmôtier, in Mélanges d'Histoire et de Littérature offerts à M. Ch. Gilliard ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] rielaborazione a opera del mondo romano, si assiste a un'evoluzione dei cittadini dell'Impero, dalle isole britanniche a introdurre gradualmente nell'Occidente i rituali 'passivi' del graduale diffusione in tutti i paesi d'Europa di bagni e 'stufe' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che romano è attestata a partire dalla fine del II sec. a.C., fece la sua comparsa nell'Occidente medievale nel 757, durante il regno di Pipino, grazie ai contatti con l'Impero ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] Tempio del Divo Cesare nel Foro Romano, più rari i peripteri, quale 220.
Per l'architettura arcaica dell'Occidente:
D. Mertens, Der alte Heratempel in Paestum altezza, la quadriga bronzea condotta dall'imperatore. L'accesso si apriva nel basamento ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] papato e impero: i principali 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, , 2, 1992, pp. 69-90; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] mosaici, eseguiti per l'imperatore Shapur I (241-271 d.C.) da prigionieri romani "moda" ispirata all'Occidente. Per l'epoca protopartica -i Ghulaman (Seistan), in La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, pp. 457-70, con ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...