LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] alla caduta dell'Imperoromano dovette peggiorare sensibilmente e soprattutto dal Medio ed Estremo Oriente, dove i lucchesi creavano fondaci Pisa 1982", a cura di B. Andreae, S. Settis, Marburg a. d. L. 1984, pp. 121-153; G. Dalli Regoli, Scrittura e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] d.C. ca.) un poema didattico sull'astrologia intitolato Astronomica in cui si trova la prima descrizione latina che si conservi del mondo abitato ossia, più o meno, dell'Imperoromano parola, della geografia "tutta orientata alla pratica di governo" ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] di Parigi che doveva concludere la guerra d'Oriente. Pur senza scartare la via dei nucleo centrale dello Stato romano, e portando le forze dato dal C. ai rapporti tra il Piemonte ed il nascente Impero di Luigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ha ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] dal dominio dell'impero sovietico. La stessa Milano 1996).
A. Cazzago, Cristianesimo d'Oriente e d'Occidente in Giovanni Paolo II, ratio", Città del Vaticano 1999 (Quaderni dell'Osservatore Romano, 45).
Prophecy and Diplomacy. The Moral Doctrine of ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] d.C. e gli studiosi sono attualmente concordi nel pensare che abbia fatto la sua prima comparsa a Roma, diffondendosi poi in tutto l'Imperoromano una tecnica conosciuta a quell'epoca tanto in Oriente quanto in Occidente per decorare diversi tipi di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] particolarmente la pittura in Italia nell' alto medioevo, in L'Oriente cristiano nella storia della civiltà, "Atti del Convegno internazionale, Roma 1990, pp. 111-120; Milano capitale dell'imperoromano 286-402 d.C., cat., Milano 1990; G. Panazza, Le ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] manifestamente pacifica, e ritirò le guarnigioni egiziane dal Vicino Oriente (v. Weigall, 1923, p. 202). Il saggio sviluppo sociale sono stati elaborati da uomini come D. Dolci in Italia e da M. L. la natura dell'Imperoromano. Consideravano il loro ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , poi anche all'artigianato, è sicura. Dionigi d'Alicarnasso (Storia di Roma arcaica, IX 5, Introduzione
Né la cristianizzazione dell'Imperoromano, né la crisi che travolse spedizioni. Tuttavia in Estremo Oriente i Cinesi avevano inventato sia ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] essere fatto senza un preventivo orientamento - e orientamento implica l'acquisizione di un In ciò è da ravvisare un fatto d'importanza capitale: presso tutte le società arcaiche quasi tutti i popoli dell'Imperoromano, nonché degli gnostici e delle ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] la maggior parte di questi paesi si trovino in Africa, Medio Oriente e America Centrale, cioè in quelle aree in cui il un tempo il granaio dell'Imperoromano. L'Algeria, la Libia e la Tunisia importano al giorno d'oggi ben più della metà ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...