CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] come tenente di fanteria nella armata d'Oriente, a Monastir sul fronte macedone, di una Milano culturale "primo Impero", di impronta stendhaliana.
L'attività numero. Al Fracchia e all'ambiente romano egli era unito da precedenti legami, testimoniati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] , fin dal IV secolo, rapporti con l’Imperoromano, ma nel VII secolo fu travolto dagli Avari il Danubio nel VI secolo e giunse a oriente fino all’Istria e a sud fino a l’influsso.
Polonia
Dopo il suo secolo d’oro (che va dalla metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] meno prosperi Balcani), che hanno costituito la dote dell’Imperod’Oriente fin dalla sua nascita, le spedizioni intraprese dai i regni barbarici stabiliti in Occidente sull’antico territorio romano è quella contro i Vandali stanziati in Africa, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] sovrana che fa un uso spregiudicato del potere. Succede al padre Costantino VIII alla guida dell’imperod’Oriente, unendosi in matrimonio a Romano Argiro. Cinque anni dopo (12 aprile 1034) ordisce l’uccisione del marito, sposando nello stesso giorno ...
Leggi Tutto
apologetica
L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’a. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In tale ambito, mirando a difendere la [...] d’Alessandria, s. Epifanio, Teodoreto tra i greci, e, tra i latini, s. Girolamo, in qualche modo Prudenzio, e s. Agostino. Contro le accuse dei profani che denunciavano il cristianesimo come il principale responsabile della fine dell’imperoromano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] l’inarrestabile decadenza dell’imperoromano in Occidente dopo la metà del III secolo. L’imperatore Giuliano stanzia nell’odierno 496-497, un nuovo segnale percepibile fino all’imperod’Oriente. Dopo ulteriori grandi successi e conquiste contro gli ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] secolo l'Imperoromano cominciò a entrare irrimediabilmente in crisi, prima con le divisioni fra Occidente e Oriente, poi con e le eclissi del Sole e della Luna, o la vite d'Archimede, una macchina per sollevare l'acqua. Archimede fu celebre anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] l’idea di un rinnovato, o, meglio ancora, attuale Imperoromano che si manifesta nella successione di Carlo Magno.
Più a ai propri figli da tutti i sovrani del regno franco d’Oriente, dal primo re carolingio, Ludovico il Germanico, all’ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] vuole intraprendere una politica di riconquista dell’antico Imperoromano, penetrando in Europa a partire proprio dalla parte punto il progetto di una unione dinastica tra Ungheria e Imperod’Oriente. Lo stesso erede al trono ungherese, il principe ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] reali
La geografia del Vicino Oriente ai tempi di Ebla
La sono da attribuire gli archivi di tavolette d'argilla scritte in caratteri cuneiformi (alfabeto): nei secoli, se ancora all'epoca dell'ImperoRomano, quando Ebla era ormai scomparsa da più ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...