PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] 'antichità classica e dell'Oriente antico) il profetismo sussiste Anchise, preannunziatore dell'Imperoromano.
Ma i profeti per quell'epoca abbiamo scritti di profeti che la testimoniano; d'altra parte, la sostituzione non fu certamente né subitanea ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] se anche i Greci, sudditi dell'imperoromano, furono fieri di chiamarsi ‛Ρωματοι neolatina, che enumera seguendo l'ordine geografico da oriente a occidente: 1. romeno; 2. dalmatico; traccia nelle lingue romanze. Ma d'altra parte il lessico del latino ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] senso moderno. Che l'organizzazione stradale dell'ImperoRomano fosse modellata su quella persiana, pareva poco and the Roman Orient) e del Hermann, utilizzando documenti dell'epoca di due dinastie Han (206 a. C.-24 d. C. e 25-220 d. C.) hanno ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] catari, albigesi, ecc., in Italia e in Francia.
Fuori dell'imperoromano, i manichei vennero pure perseguitati in Persia. Sisinnio, il successore su varie sette (cfr. M. Guidi, in Riv. d. st. orient., 1932, pp. 298 segg. e 426 seg.); conquistarono ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] ad occidente, ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza.
A somiglianza libere e bassa nobiltà, che fu caratteristica del Sacro RomanoImpero.
La contea s'indebolì in seguito alla divisione avvenuta ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] il nome dal suo popolo. Ostrogoti, o Goti d'Oriente, furono detti da quando nel sec. III si stesero dí Attila. Morto questo, sciogliendosi l'impero degli Unni, i tre Amali sono a ., XI,1); e Cipriano, un Romano rinnegato, per dare prova di devozione ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] svolto in quadri completi e precisi.
Dopo la caduta dell'imperoromano e dopo lo sfacelo dell'antica civiltà la notazione alfabetica che, forse seguendo dapprima l'indirizzo delle chiese d'Oriente, e poi allontanandosene man mano, assumeva forme e ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] l'ammontare della multa, tre milioni di libbre d'olio all'anno, pare errato se riferito alla mene disoneste del Comes Africae Romano: le campagne sono le prime Domna, l'assunzione di Geta all'impero.
Poco a oriente dell'arco è un vasto edificio ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] contatto con l'Oriente, verso la fine romano. L'abilità artistica e la ricchezza degli oggetti metallici non accennano a diminuire col declinare della potenza dell'impero. Anche per questa età più avanzata vasti e preziosi tesori di vasellame d'oro, d ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] dazio, cioè, d'importazione che doveva pagarsi così dalle regioni esterne alle frontiere dell'imperoromano, come dalle stesso tempo il limite politico e linguistico dell'Occidente e dell'Oriente. Presso Scodra si toccano così i dominî di Cesare e di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...