PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] distruzione. Nel 362 d. C. al tempo di Giuliano, lottava ancora contro i barbari come città dell'imperoromano e nel 518- non nelle città greche ma nei regni feudali del prossimo Oriente: templi e signori feudali per cui lavoravano migliaia di servi ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] la metà del sec. II a. C. (G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien, p. 133 segg.). Sappiamo invece che contro di 427 la città di Sirmio era ceduta da Valentiniano III all'imperod'Oriente: essa era allora quasi l'unico punto della provincia rimasto ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] far parte dei quadri amministrativi dell'imperoromano, v. appresso). La storia impero. D'altronde i Romani affermarono il loro dominio in Mesopotamia in un tempo in cui l'impero già andava trasformandosi proprio sotto l'influsso dell'Oriente ...
Leggi Tutto
MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] "nuova profezia" il prete romano Gaio scrisse un dialogo contro Proclo Oriente con la conversione di Costantino e l'adesione data al cristianesimo dall'impero (Il tramonto del millenar. nella Chiesa d'Oriente). Per il periodo moderno, v.: avventisti ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso ImperoRomano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] le quali l'imperatore di Oriente e di Occidente , dopo la guerra di successione polacca. E d'altronde, nonostante i riconoscimenti, alla morte di 54 segg.; P. Krüger, Histoire des sources du dr. rom., trad. M. Brissaud, Parigi 1894, pp. 361 segg., ...
Leggi Tutto
SINCRETISMO
Raffaele Pettazzoni
È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] definitivi nell'Asia centrale e nell'Estremo Oriente. Questa penetrazione diede luogo a una il buddhismo, introdotto nel secolo VI d. C., ottenne i suoi primi . Quando, dopo aver conquistato l'imperoromano, il cristianesimo si affacciò all'orizzonte ...
Leggi Tutto
IPPOLITO di Roma, Santo
Alberto Pincherle
Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236.
Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] escatologia. Questa si ricollega con la fiera avversione all'Imperoromano e alla filosofia pagana, nella quale I. vede allo scisma, spiega la maggior diffusione delle opere d'I. in Oriente.
Opere e edizioni: Trascuriamo le manifestamente spurie o ...
Leggi Tutto
LONGINO, Cassio (Λογγῖνος)
Augusto Rostagni
Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] orientali dell'imperoromano. Era oriundo - a quanto pare - della regione di Palmira. Suo zio materno era Frontone (da non confondere col maestro di Marco Aurelio), che insegnava retorica in Atene. Anche L. peregrinò per le varie scuole d'Oriente: in ...
Leggi Tutto
PRESIDE (lat. praeses)
Gaetano SCHERILIO
Romeo VUOLI
Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'ImperoRomano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] tutte tenute direttamente dall'imperatore. Ma all'infuori di di Cassiodoro; in Oriente il sistema verrà più , Röm. Rechtsgeschichte, Lipsia 1885, I, pp. 567 segg., 850 segg.; B. Kübler, Gesch. des röm. , tranne in caso d'imputazione di reati elettorali ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] l'Illirico. Narsete lo reintegra, ma incorporandolo nell'Imperod'Oriente. Si riapre con Alboino la vicenda degli smembramenti, vengono dalla Scuola pavese ove si studia il diritto romano. Dall'amministrazione palatina dipendono tutti i funzionarî. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...