Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della quarta Crociata, quando il contributo del Comune era stato determinante per porre fine all'Imperoromanod'Oriente e sostituirlo con l'Impero latino: il doge del Comune aveva assunto allora il titolo di dominator quartae et dimidiae partis ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] padre (3 febbraio '51), il giovane sultano si trova le mani libere per dare l'ultimo assalto alla capitale dell'Imperoromanod'Oriente.
"L'inverno in Tracia si stava già avvicinando [scrive il Babinger (61)> quando Mehmed II emanò in tutte le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] alla turchizzazione della sua popolazione, furono introdotte e si diffusero in queste terre un tempo appartenute all'ImperoRomanod'Oriente molte istituzioni religiose, educative e sociali della civiltà islamica. Tra queste c'erano le nuove madāris ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] forme tipiche nel V e VI sec. furono soggette a un massiccio influsso proveniente dalla capitale dell'imperoromanod'Oriente. Fino a che punto si sia trattato della recezione di tipi costantinopolitani non era stato tuttavia possibile verificare ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] pubblicati da N. Firatli, Annual Arch. Mus., Istanbul, p. 37 ss.).
Entrambe le lastre tombali testimoniano per la prima volta nell'Imperoromanod'Oriente il tipo di s. a colonne con cinque nicchie e con il Cristo in trono o stante in mezzo a singole ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] come quella della Tomba con ancora a Naisso, è dipinta secondo uno stile ellenistico, tipico dell’Imperoromanod’Oriente. Tale stile, proveniente da Hersones, raggiunse Naisso e Serdica mescolandosi agli influssi occidentali visibili nei dipinti ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] maggio), che nel corso del IV secolo è additata come Nuova Roma, assume nella prospettiva storica dell’Imperoromanod’Oriente e in quella dell’Europa moderna una valenza epocale, ispirata peraltro dallo svolgimento della storia nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di Calcedonia hanno reso grandi servigi alle scienze. Soltanto nell'XI sec. la scienza nella sfera dell'Imperoromanod'Oriente riceve nuovi impulsi con la fondazione dell'Accademia di Costantinopoli, con la rinascita della filosofia greca dovuto al ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] come simbolo nella tradizione ecclesiastica
Un elemento della dottrina costantiniana, così come si era formata nell’Imperoromanod’Oriente, viene recepito molto bene da Boris-Michail: spetta al sovrano trovare la soluzione dei problemi concernenti ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] (330-641), sous la direction de C. Morrisson, Paris 2004, in partic. cap. VI, La Capitale (trad. it. L’Imperoromanod’Oriente (330-641), in Il mondo bizantino, I, a cura di C. Morrisson, S, Ronchey, T. Braccini, Torino 2007, in partic. cap. VI ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...