COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatoreromano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Varazze. Nel racconto l'imperatore viene rappresentato come una sorta . Recherches sur l'art officiel de l'Empire d'Orient (Publications de la Faculté des lettres de l' Picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989, pp. 141- ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] del Medio Oriente e soprattutto i califfi persero vaste aree del loro impero, in particolare l'Africa settentrionale e obliqui praticati nello stucco, il c.d. stile 'a incisione obliqua'. Questo il modello di un faro romano. La torre, a base ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , poi capitale dell'impero omayyade e in seguito Battista e sorgeva sul sito del santuario romano - eretto a sua volta nel témenos églises à l'époque byzantine, Proche-Orient chrétien 35, 1985, pp. 37-58, 264-276; D. Sack, Damaskus, die Stadt intra ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] con l'aiuto della meridiana, l'orientamento dei due assi di riferimento fondamentali sino agli ultimi secoli dell'Imperod'Occidente, le notizie circa l 1976, pp. 387-420.
Id., More romano. Problèmes d'architecture religieuse et liturgie, in Roma e l ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] la C., situata nel cuore dell'impero bizantino, era una provincia popolosa e al regno di Costantino VII e Romano Lecapeno (921-944). La Grande d'ispirazione classica e talvolta popolati d'uccelli, ma la stilizzazione del fogliame deriva dall'Oriente ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] già installata sopra un edificio romano, assunse l'abside interna 9°), legato all'impero carolingio, restaurò tuttavia pp. 147-154).L'orientamento della basilica di S. )am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) iul(is) ind(ictione ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Oriente, nel caso eccezionale di Santa Sofia a Costantinopoli, sull'a. venivano anche incoronati gli imperatori si può definire romano per la grande ambons de Saint-Maurice et de Romainmôtier, in Mélanges d'Histoire et de Littérature offerts à M. Ch. ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] l'arrivo dall'Oriente delle tribù arabe metropoli regionale, centro di un impero che per un breve periodo Letteratura critica. - S. Romano, Una santa palermitana venerata 41; M. Chapoutot-Remadi, Pages d'histoire ifriqiyenne, in Itinéraire du savoir ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] edifici paleocristiani. Anche nell'Oriente bizantino l'a. ebbe Alla fase tarda della renovatio romano-carolingia appartengono gli a. al c.d. Protorinascimento toscano Carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'Impero carolingio, Milano 1968); H. Torp, L' ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] sotto il basso impero. Diverse strade il paese all'epoca del dominio romano: si trova infatti un vescovo occidente, mentre a oriente degrada dolcemente verso suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...