CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e l'ellenistica sino al tardo Impero, delle altre manifestazioni d'arte. I nomi antichi oggi assegnati )
6. Età romana. - Nel periodo romano, tanto in Italia e nelle regioni occidentali quanto in Oriente, ebbe larghissimo predominio la c. decorata con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Rom., I, 28) che identifica gli Etruschi con schiere di Pelasgi che dall'oriente e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The capitolino nell'Italia romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. Lincei, S. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] oriente, dal Caucaso a N, alla Giudea a S. La possibilità di creare un impero pugnale nella destra. Le immagini delle monete d'argento, coniate dai satrapi dell'Asia Minore pianta rettangolare (come il castrum romano), serviva come campo di lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] arte antica sia dell'Occidente che dell'Oriente. In Cina, anche accanto agli elementi d'oro della filosofia cinese che da un regno dilaniato trarrà le fondamenta di un impero pasta vitrea, introdotta dal mondo romano, sostituisce la giada. Grande ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 'anno 8o.
H) Primo periodo dell'Impero (I-III sec. d. C.): dopo il ristagno e la del dio fece un'impressione fortissima al romano Emilio Paolo, che era ad O. 'edificio non risulta chiaro se il tempio era orientato, come sempre, verso E, o se invece ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] de l'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317 in La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Romano Impero79. L’idea di ‘difesa della croce’ come vocazione specifica di prìncipi e imperatori di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), pp. 153-158 Echi della terrasanta. Barletta e l’oriente crociato, in Fra Roma e Gerusalemme nel ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sino a quello romano, mettendo in luce i livelli prehittiti, quelli del Regno Antico, dell'Impero e quelli frigi. (periodo di Shamshi Adad I d'Assiria). L'abitato della colonia assira di Boǧazlöy ha le vie orientate; le case sorgono separate le ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] come in Oriente, moltissime porte in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna Maiestas Domini di tipo romano. È forse anche per pp. 7-24; N. Mézoughi, Le tympan de Moissac: études d'iconographie, ivi, 9, 1978, pp. 171-200; J.P ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] quest'ultimo imperatore comincia d.; R. Paribeni, Architettura dell'Oriente Antico (Egitto, Mesopotamia, Anatolia, Persia, Siria), Bergamo s. d.; R. Billig, Chronologische Probleme der römischen Konkretverkleidung, in Opuscula Archaeologica Inst. Rom ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...