Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , che molti dei suoi orientamenti – ad esempio il verticismo e del XII secolo. Il battesimo romano dell’imperatore e la guarigione dalla lebbra Calvin, Institution de la religion chrétienne, IV 11, ed. J.-D. Benoit, IV, Paris 1961, pp. 231 segg. Cfr. G ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] protetti dagli imperi, sono alla Amore quale santuario romano fu il voto Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo crocevia religioso tra Italia, Europa e oriente, a cura di F. Citterio, L ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Romano Impero79. L’idea di ‘difesa della croce’ come vocazione specifica di prìncipi e imperatori di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), pp. 153-158 Echi della terrasanta. Barletta e l’oriente crociato, in Fra Roma e Gerusalemme nel ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] opera dal titolo Eucharisties d'Orient et d'Occident, teologi cattolici, Medioevo, in Occidente, l'unione tra l'‛Impero' e la ‛cristianità' ha talvolta ispirato chiese scaturite dalla Riforma che il cattolicesimo romano. Anche i monasteri, che erano ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] chiara, condannando la tesi secondo cui «Il romano pontefice può e deve con il progresso, con l’assemblea costituente del Grande Oriented’Italia del 1864), ma mai più ripreso).
La disfatta del Secondo Impero precipitò gli avvenimenti e, dopo il ritiro ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] parte delle comunità ebraiche dell'Oriente mediterraneo di un boicottaggio commerciale al figlio Filippo II e, per l'Impero, al fratello Ferdinando I, contro la , Una tragedia del Cinquecento romano. Paolo IV e i suoi nipoti, Roma s.d. [1955].
R. De ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] contro gli Ottomani a Oriente e contro Granada a illustrata, Historiarum ab inclinato Romanoimperio Decades III, Basileae 1559, Monte Mario à l'escalier de Saint-Pierre de Rome, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 80, 1968, pp. 547-94; J.B. Toews ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «L’Osservatore romano» che di alcuni quotidiani di Curia. A dirigere «L’Avvenire d’Italia» di
Sempre a Milano, ma con orientamento assai differente, venne pubblicato il breve’
Con la caduta dell’impero sovietico, gli anni Novanta rappresentarono ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] nel 1122 tra pontefice romano e imperatore germanico, e celebrata moderna, Pio V Ghislieri51.
L’orientamento dei ceti dominanti nella gestione del Franciotti sacerdote della Cong. lucchese della B. Vergine. D.D.D., Lucca 1613.
55 C. Sodini, «[…] in ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Edessa, per interessamento dell’imperatoreRomano I Lecapeno, e la reliquiari della vera croce, tra Oriente e Occidente, è necessario far l’iscrizione: A. Guillou, Recueil des inscriptions grecques médiévales d’Italie, Rome 1996 pp. 16-18, n. 15; A ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...