STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] sulla collina di Varano che, ad oriente di Castellammare di Stabia, fra la gola di d'Idrologia, Napoli 1929. Opere d'antichità e d'arte: A. Rocco, Una testa romana d'epoca imperiale in Castell. di Stabia, in Bullettino del Museo dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
MONNERET de VILLARD, Ugo
Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] ; Lo studio dell'Islām in Europa nel XII e XIII secolo, Città del Vaticano 1944; Le monete dei Kuṣhāna e l'Imperoromano, in Orientalia, XVII, Roma 1948; Il libro delle peregrinazioni nelle parti d'Oriente di frate Ricoldo da Monte Croce, Roma 1948. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ; M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 1987, pp. 52-53, 76-77; S III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110 nelle città d'Oriente, è porticata ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 'Imperoromano; come altrove si scatenò allora in Egitto la furia dei cristiani contro gli dei del passato e i loro templi. Morto Teodosio nel 395 l'Impero che egli aveva riunificato si divise definitivamente in Imperod'Occidente e Imperod'Oriente ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in Han China, New York 1997.
Le fonti scritte: estremo oriente - sud-est asiatico
di Nicoletta Celli
Le fonti di interesse storico Mazzoli, Tabula Peutingeriana, in Milano Capitale dell'Imperoromano 286-402 d.C. (Catalogo della mostra), Milano 1990, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , ma tra il 442 e il 455 ritornò sotto l'Imperoromano, come si desumerebbe da una novella del Codex Theodosianus (1 un unicum nell'architettura cristiana d'Africa.
Un'altra chiesa di minori dimensioni, con l'abside orientata, fu affiancata a nord ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] edifici abitativi, comune nelle regioni nordiche dell'Imperoromano; a causa dei travicelli legati al colmareccio Saints corps et âme. L'inhumation "ad sanctos" dans la chrétienté d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; W. Gaddoni, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 115-22; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, d.C.
Sempre nella valle del Tang-i Chogan si trovano, scolpiti nella roccia, sei rilievi di età sasanide: a sud del fiume una scena di investitura a cavallo di Shapur I, con trionfo su un imperatoreromano ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] impianto di questo tipo finora noto nella parte occidentale dell'Imperoromano.
Affacciata sulla stessa baia su cui sorge l'odierna Inferior o Sicca, entrambe aggregate peraltro alla Diocesi d'Oriente. Notevole fu in certe aree la diffusione del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] durante la protostoria e nei primi secoli dell'Imperoromano appare ormai un'evidenza diffusa, non relegabile in fasi preistoriche più recenti (1400-1800 d.C.) e quelle storiche nell'orientamento delle abitazioni e nella divisione degli ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...