Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] 24 Vedasi D. Mazza, Le radici romane del Pime. Il Pontificio Seminario Romano per le Trinchese, Sviluppi missionari e orientamenti sociali. Chiesa e stato nel italiani in Africa Orientale, II, La conquista dell’impero, Milano 1992, pp. 429 segg.
100 M ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] Campitelli, ai confini del ghetto romano. Come al solito improntò la la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi ad oriente e di sguarnire Pape Innocent XI et l'élection de Cologne en 1688 d'après des documents inédits, ivi 1883.
Id., Le pape ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] l'imperatore provvedesse alle V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), M. ŠZugaj, Sisto V tra Oriente ed Occidente, ivi 1987; J 1991; M. Quast, Die Villa Montalto in Rom. Entstehung und Gestalt im Cinquecento, München 1991; ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di più avvenuta non in Oriente ma nello stesso territorio veneto. d'Otranto del 1480-81. Una Bolla di Papa Sisto IV da molti ritenuta perduta, Galatina 1979; A. Kohler, L'influenza della politica dei papi Sisto IV e Giulio II sul Sacro RomanoImpero ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] poteri universali dell’impero e della Chiesa, sia in Oriente che in Occidente che la Santa nutrì per il Romano Pontefice», la «stima singolare per quelle proprie forze corporali possono portare, che è l’ordinario d’un’hora per volta in circa, et due ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] di un'epoca (l'impero coloniale spagnolo nell'America Latina desse alla filosofia un orientamento autoritario, imponendo di proprio al Collegio Romano lunghe discussioni fra produire un événement de grande importance; d'un mot, la rentrée en ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] e linguistici tipici dell’Egitto ellenistico e romano, e la stessa dicotomia tra metropoli dei vescovi favorevoli a Nicea in Oriente e dunque a un riequilibrio delle forze . D’altra parte, si deve tener conto della possibilità che all’imperatore non ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Milano, fino a poco prima suddito dell’Impero asburgico, insieme al vescovo di Torino, Fu una nomina in parte orientata dai cardinali del consiglio di d’Italia. Storie e profili del Novecento, Cinisello Balsamo 2000, pp. 120-154.
11 Cfr. A. Romano ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Pelagio II testimonia che G. era ancora in Oriente nell'ottobre 584, mentre la donazione di G. anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in nei rapporti con l'esarca Romano e con l'imperatore fra l'autunno 594 e ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Marcellino. Il cronista romano sostiene che l'imperatore andò incontro al la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i manoscritti; Pitra si era Moeller, Le chalcédonisme et le néo-chalcédonisme en Orient de 451 à la fin du VIe siècle, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...