TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] che la recezione non si limiti all'accoglimento d'una figura divina di più in un pantheon lo svolgimento storico dell'idea in Occidente, di fronte al fatto che le : circa i rapporti del quale con l'imperoromano, v. chiesa; persecuzione; roma: Storia. ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] diventa colonia romana solo alla fine della repubblica (50 a. C.). Seguì poi le sorti dell'imperoromano fino alla caduta dell'imperod'Occidente (476). Dalle invasioni barbariche l'isola non risentì gravi danni e, pur sotto la signoria dei conti ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatoreromano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] di alcuni circoli del Senato di Roma. D'altronde a S. il principio di adozione era territoriale - era esteso all'Occidente col risultato di diminuire le diss., Berlino 1914, e V. Macchioro, L'imperoromano nell'età dei Severi, in Riv. Storica Antica, ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] tra l'i a. C. e il 6 d. C., Augusto si limitò a costituire un distretto due provincie era poco a occidente del Ciabrus. Alla Mesia Inferiore segg.; M. Rostovzeff, Storia sociale ed economica dell'imperoromano, trad. it., Firenze 1932; M. Fluss, ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] filiali in tutto l'Oriente, e anche in Occidente, fino a Roma, in Pannonia, in Gallia iscrizioni sparse in tutto l'imperoromano, e segnatamente in Africa, e di Palmira. Il tempio fu dedicato nel 39 d. C. al dio Bēl. La cella conservò sempre ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] provincia.
Quando alla rovina dell'Impero i Vandali occuparono la Sicilia, e alle pericolose scogliere d'occidente (Lazzaretto e Colombara), 169 segg.; J. Kromayer e G. Veith, Schlachten-Atlas (Röm.-Abt.), I, tav. I, Lipsia 1922.
Battaglia navale del ...
Leggi Tutto
Imperatoreromano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] Impero i territorî d'Oriente, A. volse l'animo all'Occidente. Caduto Vittorino, fu dalle milizie chiamato all'impero règne de l'emp. A., Parigi 1904; A. von Domaszewski, Gesch. der röm. Kaiser, II, Lipsia 1909, pp. 310-315; M. Rostovtzeff, Social and ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] - Del periodo romano van ricordati il teatro, forse dell'età di Augusto, e una piscina epuratoria (41-68 d. C.). Un Ausculum (24 miglia), con Pausulae.
Alla caduta dell'imperod'Occidente fece parte del regno di Odoacre. Conquistata da Totila ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] Marc., ad a. 441). In Occidente il re barbaro dominava su gran parte nome.
Quanto alle relazioni col duplice Imperoromano, già prima di A., esse Lipsia 1881, p. 217 segg.; L. Schmidt, Allgemeine Gesch. d. german, Völker, Monaco 1909, p. 121 segg.; O. ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] Caravanche e dalle Alpi Carniche. Solo a occidente le alte valli della Drava e della Gail Imperoromano come una parte del Noricum; il mezzo millennio del dominio romano nelle età più antiche, le sue miniere d'oro, d'argento, di piombo e di ferro. ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...