ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] imperatori orientali a deliberare in ambito teologico si trasformò in un'irremovibile condanna dell'iconoclastia, una posizione inconciliabile con la prassi della Chiesa d'Occidente degli apostoli all'interno dell'Imperoromano. Il valore di un simile ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] delle monete tolemaiche.
E) I primi tre secoli dell'Imperoromano (31 a. C.-304 d. C.). - Tramontato, con la fortuna e con la ad altre delle province africane dell'Occidente.
Da Adriano alla fine del III sec. d. C.: dopo la devastazione giudaica del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città siriane commercio carovaniero del Vicino Oriente romano; essa è stata collegata grandi plateiai dei centri coloniali d'Occidente che raggiungono anche i 30 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Chang'an. L'ordine degli 11 tumuli, da quello più orientale del IV imperatore Han, Jing Di (157-141 a.C.) a quello più occidentale di Wu Poshan (o nel "Paradiso" della Regina Madre d'Occidente), per i taoisti, o inserendosi nella gerarchia celeste ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] suo riconoscimento quale Cesare d’Occidente da parte di Galerio, l’Augusto d’Oriente e primo imperatore del collegio tetrarchico ( province: interventi urbanistici e difesa del territorio
L’Imperoromano, dalla Spagna alla Siria e dalla Germania all ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] dei più antichi insediamenti fenici d’Occidente. In quest’ottica si darà della città sono state individuate sotto il foro romano (Area P): si tratta di livelli di di volta in volta a far parte dell’impero. In tale prospettiva si può collocare anche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] qualche approssimazione alle provincie orientali dell'Imperoromano, dove l'eredità della Tarda Antichità of Egypt, Oxford 1952; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident, Paris 1954; J. Terry, Indo-Islamic Architecture, London 1955 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] : - A) Bisanzio. - Ad Occidente come ad Oriente tra la tarda Antichità legami che univano Massimiliano all'ImperoRomano. In Germania fu senza dubbio l'art antique et l'art italien, in Revue belge d'archéol. et d'hist. de l'art, 21, 1952, pp. 23- ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di Settimio Severo nel Foro Romano: d'impianto tradizionale, presenta i anche se la diffusione del tipo in Occidente non appare equiparabile a quella del teatro; Italia, in larga parte delle province dell'Impero, con l'eccezione di quelle aree ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , IX, 1954, p. 454 s.; Nuovi graffiti dagli scavi di Gela, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 140 s.; Piccoli bronzi in forma di animali 1958, p. 347 ss.; La Sicilia e l'Imperod'Occidente al principio del V sec. d. C., in Arch. Stor. Sir., 1959-60 ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...