TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] la dea Caelestis è questo il nome romano di T., che appare ora indipendentemente, grande favore tra le masse dell'impero, dal I sec. d. C. in poi, il leone- tipo che ha le sue lontane origini in Oriente- ci è nota solo dall'epoca romana. I documenti ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] di B., oppidum celtico e vicus gallo-romano, i cui trovamenti, fra cui la collezione museo, il Museo Storico Bernese (Musée d'Histoire de Berne; Bernisches Historisches Museum) , dell'impero (in generale), monete da ritrovamenti. Oriente, monete ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] sette porte resta quella di Oriente (Bab Sharqi) (fine principio dell'Impero, la costruzione Damascus, Londra 1957. Per il periodo ellenistico-romano: R. Dussaud, Le temple de Jupiter cammello; su altre monete, D. è rappresentata seduta su una ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatoreromano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] in Oriente, tra le quali una a Massimino Daza (Lact., 43, 3), un'altra, con globo d' 2147 ss.; E. De Ruggiero, Il Foro Romano, Roma 1904, p. 488 s.; J. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo Impero, in La Critica d'Arte, 1937, p. 12 ss. Pittura ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatoreromano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] Oriente; divenuto questo padrone dell'Occidente ne sposò la sorella Costanza. Aspirando L. al dominio assoluto dell'Imperod. C., rappresentano gli imperatori ., Lipsia 1930, p. 187 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3; id., Münztafel, VII s., VIII, ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatoreromano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] assegnato il governo delle province danubiane. Chiamato in Oriente per guidare una campagna contro i Persiani, dopo ; R. Paribeni, Da Diocleziano alla caduta dell'Imperod'Occidente, Roma 1941, p. 20 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., p. 205 ss.; K. F. ...
Leggi Tutto
GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus)
V. Scrinari
Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] soldati e marciò verso l'Oriente; mentre si preparava a XIII sec. d. C., III, 1903, p. 103; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1884, II, 3, pp. 241-251 tav. 75, 2; R. Andreotti, L'iconografia dell'imperatore Giuliano, in Bull. Com., LIX, 1931, pp. ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] è il mausoleo sepolcrale romano di un magistrato della tutto estraneo all'Asia Minore e all'Oriente, comune in Roma (sepolcri di , eretta a ricordo della visita dell'imperatore Adriano alla città, è a tre e un rilievo, forse d'arte macedone, con l' ...
Leggi Tutto
PESCENNIO NIGRO (Pescennius Niger)
F. Panvini Rosati
Imperatoreromano.
Di origine italica (Cass. Dio, lxxiv, 6, 1), si ignora la data precisa della sua nascita, ma le monete da lui coniate ce lo presentano [...] Oriente e in Grecia ma, battuto più volte da Settimio Severo, eletto dalle legioni danubiane, fu sconfitto definitivamente ad Isso e poco dopo ucciso (194 d La crisi dell'Impero nel III secolo, Bologna 1949, pp. 38 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, ...
Leggi Tutto
Vedi CARO dell'anno: 1959 - 1994
CARO (M. Aurelius Carus)
F. Panvini Rosati
Imperatoreromano. Di origine probabilmente illirica, nacque intorno al 230 d. C. Era prefetto del pretorio sotto Probo, quando [...] il primo in Occidente, partì con il secondo per l'Oriente, per condurre a termine l'impresa contro i Persiani, n. 77; A. Calderini, I Severi. La crisi dell'Impero nel III sec., p. 220 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, p. 190 s.; R. Delbrück, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...