Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] greca.
In Italia un interprete dei nuovi orientamenti fu L. Schiaparelli, mentre un allievo tutti i territori appartenenti al Sacro romanoimpero e poi anche all’Inghilterra Mar Morto (3° sec. a.C. - 70 d.C.); molto più raro e di diversa natura il ...
Leggi Tutto
Ramo della linguistica che studia, all’interno di una o più lingue o dialetti, il sistema dei nomi propri, i processi di denominazione e le loro caratteristiche. I nomi propri, infatti, presentano problemi [...] un prenome romano di libera i nomi biblici, in particolare in Oriente e pochissimo in Occidente (Daniele, Paulus). Verso la fine dell’Impero sopravviene un’ondata di nomi germanici a diventare cognome. Il processo d’origine e di fissazione dei cognomi ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] dell’ambra (1°-2° sec. d.C.). Nel corso del 2° sec. d.C. i Gutoni e gli altri mondo romano, i G. iniziarono le ostilità contro le regioni orientali dell’impero: da rispettivamente nel 553 e nel 711); in Oriente durò più a lungo e pare che nel ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...