BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] tra i due massimi centri culturali dell'impero. A Tessalonica comunque il suo insegnamento Romano, Bari 1951, p. 761; G. Mandalari, Fra Barlaamo Calabrese, maestro del Petrarca, Roma 1888; J. Gay, Le Pape Clément VI et les affaires d'Orient ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] di Lotario, il figlio dell’imperatore affiancato al trono sin dell’817 d’histoire, LXX (1992), pp. 893-906; R. Wisskirchen, Die Mosaiken der Kirche Santa Prassede in Rom Ballardini, Fare immagini tra Occidente e Oriente: Claudio di Torino, Pasquale I e ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] in pieno l'orientamento iconodulo restaurando anche le romano quel complesso di patrimoni fondiari riservati che la Chiesa romana aveva perduto con le confische dell'imperatore II, Livorno 1968, pp. 463-86; D.H. Miller, The Roman Revolution of the ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] la C., situata nel cuore dell'impero bizantino, era una provincia popolosa e al regno di Costantino VII e Romano Lecapeno (921-944). La Grande d'ispirazione classica e talvolta popolati d'uccelli, ma la stilizzazione del fogliame deriva dall'Oriente ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] : la notizia data dal Watterich (Pontificum Rom. vitae, I, p. LXXIX e cfr al di là dell'imperatore scismatico, i Regni trattative con l'Oriente hanno parte notevole les mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. 147-161 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Oriente, nel caso eccezionale di Santa Sofia a Costantinopoli, sull'a. venivano anche incoronati gli imperatori si può definire romano per la grande ambons de Saint-Maurice et de Romainmôtier, in Mélanges d'Histoire et de Littérature offerts à M. Ch. ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] agli anni dei pontificati di Romano e di Teodoro II. Nell S. con l'Oriente, sappiamo che egli intervenne in favore dell'imperatore Leone VI il v., coll. 1918-21; G. Arnaldi, Alberico di Spoleto, in D.B.I., I, pp. 657-59; Id., Alberico di Roma, ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] Foro romano, della colonna sormontata da una statua dorata dell'imperatore Foca p. 294), "di quel totale orientarsi verso la religione della vita spirituale romana 45, 1994, pp. 160-70.
G. Bardy, Boniface IV, in D.H.G.E., IX, coll. 898-99.
E.C., II, s ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] senza dubbio lo fu in Oriente. È ben noto che tra il legato romano e il "basileus si arguisce che l'imperatore e il patriarca si erano , s.v., coll. 162-63.
G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37.
O. Capitani, Ausilio, ibid., ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] . 1607 si trovava al Collegio Romano, la sua provincia essendo esuberante T'ai-shan, dal 1607 cancelliere dell'Impero, il quale, pur legato alla religione G. Tucci, Italia e Oriente, Roma 1949, p. 122 (corr. Alani); P. D'Elia, Le "Generalità sulle ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...