BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Per ordine dell'imperatore Ottone I, nel 964 venne esiliato in questa fortezza Berengario II di Ivrea, re d'Italia, che vi preziose vesti liturgiche realizzate con tessuti di seta provenienti dall'Oriente, dall'area bizantina e da Ratisbona (tra il ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] polverino') del Sacro romanoimpero germanico. Lo Havelland un primo movimento espansionistico diretto verso oriente. Re Enrico I di Germania (876 ottenne la dignità di principe elettore (Bolla d'oro). La situazione territoriale, tuttavia, continuò ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , poi capitale dell'impero omayyade e in seguito Battista e sorgeva sul sito del santuario romano - eretto a sua volta nel témenos églises à l'époque byzantine, Proche-Orient chrétien 35, 1985, pp. 37-58, 264-276; D. Sack, Damaskus, die Stadt intra ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] romano, bizantino e dei faraoni, e poi quello islamico. Oggi è uno dei paesi leader del mondo arabo, cruciale per la stabilità del Medio Oriente parte, tra il 4° e il 5° secolo d.C., dell'Impero bizantino. In questa fase il paese conobbe un intenso ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] quattro secoli e mezzo governò il Sacro RomanoImpero prima e l'imperod'Austria poi
Dalle origini all'avvento degli Asburgo del regno franco ‒ e poi dell'impero carolingio ‒ dai popoli provenienti da oriente. Dalla seconda metà del 10° secolo sino ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] (168) gli Odrisi passarono di fatto sotto il protettorato romano. Nel 129 il Chersoneso e la costa vicina furono Oriente all’Occidente. Dal 3° sec. d.C. con l’invasione gotica cominciarono disordini, aggravati dalle lotte tra imperatori di Oriente ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (m. 4050), il P. Palù (m. 3912), il P. d'Arlas (m. 3367), il P. Lagalb (m. 2962), il Corno questa confluiscono. Verso oriente il distacco dai finitimi specie di protettorato romano: ma scoppiata nel non impediva all'impero di esercitare quei diritti ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] sotto il basso impero. Diverse strade il paese all'epoca del dominio romano: si trova infatti un vescovo occidente, mentre a oriente degrada dolcemente verso suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] che nessun siriano, greco o romano aveva mai fatto.
Le strette fase massima di 3/4 più 1/24 d'ora (cioè 47 minuti e mezzo); Beda imperatore Carlo Magno; nel complesso, i rapporti diplomatici con Costantinopoli ‒ la quale era però molto più orientata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa l'India e l'Oriente, in quanto, dall'inizio .-1603) durante il suo soggiorno romano (1572-1581) incise su rame ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...