GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] di Genova, ma anche del pontefice romano.
Già nel 1356, infatti, impero bizantino, Torino 1968, p. 478; M. Balard, La Romanie génoise (XIIe - début du XVe siècle), Genova-Roma 1978, I, pp. 83 s., 95, 171; II, p. 671; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] e a Chio. Su richiesta dell'imperatore Costantino XI, e forse dietro promessa rischio della cinta muraria, la porta di S. Romano, quando gli assedianti sferrarono l'attacco finale, la conquista turca della capitale d'Oriente. Sfuggita al blocco turco ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatriced'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] latina in Oriente più che agli interessi dell'Impero, la 1887, pp. 268-270; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in Antiche , I, pp. 138 s., 156, 459; II, p. 147; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, Cambridge, MA, 1984, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] relazioni con il governo orientale, retto dall'imperatore (effettivo) Romano I Lecapeno e da un coimperatore (legittimo) carte notarili sono datate menzionando gli anni di impero del sovrano d'Oriente, quelle rogate nel dominio capuano, governato da ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] Todi, Orte), il Ducato romano (la cui frontiera settentrionale era che l'esarca aveva al seguito la sua famiglia d'origine.
Secondo lo Pseudo Fredegario, re Arioaldo, per diverse province dell'Impero bizantino: a Oriente Eraclio usciva sconfitto da ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] con la corte orientale durante l'impero di Giustiniano II, dei suoi successori d'Oriente. Ostilità che si ripercuoteva gravemente in ambito italico anche a causa delle effervescenze antibizantine in area esarcale. Infatti, la popolazione romano ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] 10 dicembre 1673 nel convento romano.
Opere. Biblioteca apostolica la France avec l’empire ottoman…, in Échos d’Orient, 1941, vol. 39, pp. 517-520; A.M. Sammut, I francescani nel cuore dell’Impero ottomano, in I francescani nella storia dei popoli ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] D. Diderot, J.-J. Rousseau, L. Simonde de Sismondi, C. Botta, e restò particolarmente impressionato dalla Storia della grandezza e decadenza dell'Imperoromano cavouriano e religiosità democratica nel "Grande Oriente italiano", in Boll. della Soc. di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] pontefice romano fu d'Oriented'uso sui beni patrimoniali rimasti al patriarcato nelle isole del Mediterraneo orientale ancora soggette alla sovranità latina.
Nel XII sec. le forniture materiali del patriarcato latino a favore del re e dell'Impero ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] ». Si può parlare di impero egiziano o di imperoromano o di Sacro romanoimpero, senza che ciò porti, regimi «referenziali» agli accordi d’area, alla prassi delle nei commerci austro-germanici verso Oriente. Il vantaggio prodotto dall’imperialismo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...